Pègaso - anno II - n. 2 - febbraio 1930
154 M. Bontempelli strattone gli ridava il senso di quel piacere. Invece nell'runimo deil padre i,mpeti di collera e di smisur-ato amore facevamo ressa; avrebbe voluto prendersi tra le brruccfa il figliolo e oosì stretto al petto p,ortarselo. Ma dire qualiCheparol,a tremenda aJlla don111a, poi che {tveva baJttuto la sua creatura; e poi C'31Cciarla e non vederla mai più. Essere seduto in f.31CCi•a al .suo rag,azz,o, loro due, a una bella tavola in U111a s la dia pranzo piena di luce come nelle tratto– rie, UJ1acamerier,a ool grembiale bianoo 11i serve, aUora lui sceglie i pezzi migliori e li dà al bambino, poi lo f.a bere talil'to; e all'ultip10 lo guarda ridendo, c'è una ,sorpresa: piano pi3Jllo sii cava dalla tasca di dietro del vestito a falde un pacchetto di dolci. Così tutte [e sere, poi vamno insieme aJ. citI1em3Jtograd'o-, quaJche volta ,a teatro; no111 importa che domami è lunedì perché lui all'ufficio non amderà più, sono ricchi, torn3Jllo a casa ogni sel'a in taxi) tutti e due, tardi. Oh per questo occorre dire subito qualche cosa di terribile- a quella donn,a, che 1a fulrruimi, l,a lasci ,schiacciata a ter,ra, o lì contro il muro, come la sua ombra, che ol'a gira l'angOilo. Ma Wll.che l'ombra di lui gira l'm1golo, e giunta di là ,si butta itI1terra-. Ora che lui vede la propria ombra ,si vergogna. .A!prela bocca per par lare ma la donna f,a per voltarsi e lui s'affretta a guardarsi le scarpe, finge d'inciampare. La don111as'è fermata, sono arrivati, la donna si volta. Nelil'uomo il desiderio di pum.ire, voglia di vendetta, era pieno e toccava lo spas~mo. fu un attimo egli s'acoorse d'aver disegnato u111 piano. Nel tempo che la donna dalla soglia ,si voltava, lui s'era ra– pidamente palpato con la m3Jllola tasca interna: u111 lampo di sod– disfazione ool'se i iSuoi oochi molli. Alilora disse : - Sa;li, vado a comperare il sigaro_ Il volto deUa dolillil·asi torse in una smorfia sprezzamte, ch'era un segno di consenso. La madre e il bambino entraro1110nella te– nebra dell'andito. Il padre rimase un momento immobile, poi di nuovo si palpò la tasca: ,si il sigaro c'era. L'uomo .si eresse: u111 nuovo flutto d'amore paterno [o investì, un orr,ore verso lei che aveva battuto la creatura. Per0or,se a passi rapidi l'ultimo tràtto della strada, sciv,olò come un'o,mbra davamti l'imbocco d'un vicolo, di là a pochi rp,assisboccava in una piooola piazza. Anche 1a piazza era buia tutte ile case ai quattro lati era.n•o_scure: tr,anne una : U111a oasa ~ due pi3Jni, e da tutte le finestre chmse d1 questa filtrava la luce. Prima di oper·are l'uomo guardò itI1torno oon sospetto. N0111 si vedeva persona né si sentiva rumore aJ1cuno. Arrivò quasi in punta di piedi ~o alla porticina di quella oasa illll!llinata, era socchiusa, la spinse, per– corse un breve corridoio ,stretto con le pareti di mattonelle biamche BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy