Pègaso - anno II - n. 2 - febbraio 1930
o---~-----------------0 Casa Editrice FELICE LE MONNIER - FIRENZE L'ITALIA E GLI ITALIANI DEL SECOLO XIX A CURA DI ]OLANDA DE BLASI EMILIOBoDRERO: La Nazione Italiana nel pensiero dei filosofi.·- ARRIGOSoLMI: Il Risorgimento. - FILIPPO CRISPOLTI: I Papi. - ARTURO MARPJCATI: Foscolo.-· DoME:SJCOGUERRI: Manzoni. - GIUSEPPE DE ROBERTIS: Leo– pardi. - MICHELE SCHERILL'O: De Sanctis e la Critica. - NICOLA ZINGA– RELLI: La lingua italiana nel/' '800. - ANTONIOBALDINI : La poesia di Car– ducci, Pascoli e d'Annunzio. - JoLANDA DE BLASI: La aonna italiana nel– l' '800. - SILVIOD'AMICO: Il Teatro. -- UGOOJETTI: L'Arte. - ILDEBRANDO PIZZETTI: La Musica. - RAFFAELE GAROFALO: Le scienze giuridiche. - FILIPPO BOTTAZZI : Le scienze biologiche. - ANTONIOGARBASSO : La fisica. ALBERTODE' STEFANI: Le scienze economiche. Un volume di pp. 500 in 16° grande . . . . . L. 20 Circa trentacinque anni or sono nel palazzo Ginori a Firenze - àuspici Pa– squale Villari e Guido Biagi-fu tenuto un Corso sopra la Vita italiana attraverso i secoli, e il profitto ne dura ancor oggi serbato nei sette volumi editi da Treves. L'iniziativa, interrotta dal 1896 col secolo XVIII, è stata ripresa dal Lyceum di Firenze, e Jolanda de Blasi ha disegnato l'opera chiamando a collaborarvi gli insigni autori che hanno cosi dato a ciascuna parte dello studio sull'Otto– cento italiano il prezioso sussidio della propria competenza. Per la prima volta la grande e varia ricchezza spirituale e positiva del secolo XIX •- secolo tra i più alàcri e gloriosi che abbiano illuminato l'Italia - si apre a una sintetica esplo– razione; per la prima volta idee, fatti e personaggi d' un periodo che la guerra sembrava avere allontanato fino a reciderne il presente, vengono ricongiunti a noi che di quel periodo siamo pure il prodotto immediato e logico, e vengono pertanto sistemati al lor luogo nella storia ma con quel palpito d'affetto che solo può vibrare nella sensibilità di chi tocchi cose ancor vive e sue. La vastità e moltepli?ità degli ~go~enti ?i lett?ratur~, .d'arte, di scienze, di politica, di cro~aca e msom~a d1 ?g~1 man1festaz1one d1 v1t.a, offrono in queste pagine utilità e_d1let!o, cos\ agli stu?1?s1 che ~e trarr~nno un sicuro avviamento a indagini par– tlcolan, come a tutti 1 letton che v1 troveranno di che orientarsi interessarsi e commuoversi nell'amplissimo campo dove operarono gli uomini d;ll'Ottocento. . • L' I~AL~AE ;LI ITALIANIDEL_sECOL_o XIX • è il libro che, serbando la se- netà e la d1gmtà d uno strumento d1 stud10, vuole diffondersi anche in mezzo a quel pubblico_ che oggi s~ volge avi~amente alla realtà romanzesca, alle biografie , rom~nz~te e ~1 v_ulgamenti della dottrina: esso è dunque, in una parola, il libro di tutti gh Itahan1. 0---------------------0 BiblioteèaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy