Pègaso - anno II - n. 2 - febbraio 1930
G-a lleria degli schiavi 153 L'odio 0ompresso s'era sfatto ·entro !lei rapidamente in ira, e l'ira s'apprestava a un allegro scoppio liberator~. Lasciò paissare alcuni attiIDlli, ,che fu rono n ell'amimo -suo d'un , immenso tripudio; gustò fino in fondo a.ne v iscere l'aspettazio!Ile pauro.sa che era intorno a lei, e lei la teneva nel :pugno alto c,o,me u na bamdiera e una frusta. Poi :fi.s,sq lo sguardo nel figilio, e gli gridò CO([l una specie di oollera misurata e accesa : - Imbecille ! - e in - sieme alzò la mano nell'atto di pireparare uno schiaffo. ì\fa l,a,sciò passare altri attimi. Uno schiaffo non ,si butta via. La madre vuole che si senta bene che lo schiaffo verrà, e sarà uino• schiaffo sacrosamto. H,a, tutto il dirirtJto ,di dia,rlo, e ciò sublima itl suo piacere. Am.ziha il dovere, matemo dovere: sappiate, che ,s-arà uno .schiaffo perfetto, ricoo di pedag,ogia e di etic'a: ulilo schiaffo baJSe deUa faa:niglia, uino schiaffo pietra miliare della ,società. E anche sarà pieno di tecnica. Eoco si veda ben(): non è uino scatto. Lo si prepara-, misura, eseguisce. Il fanciullo lo as'I)etta, oome una incaliltata ,statua. Il padre pieno di vergoglll'a :Lo aspetta. Fermi là. Itl braccio è all'altezza voluta, il dorso della mano sta iln direzione esatta della guancia del figlio. La distanza è quella giusta, d'uno schiaffo di prima grandezza. Arttenti. _La mano della mJadre è run plotone di esecuziorne. Pronti. Ora il volto della madre ,sorride. _ Ohi IIlon vedesse che quel volto, gli parrebbe il sorriso d'un ainge!lo nel Paradiso. Se vedi in faccia, :imquesto momento, il fanciullo, un raccapric– cio •ti gela daUa ,testa ,ai piedi. Quel volto non aveva più nulla d)'io.1'fantile.Pareva scolpito da molti deceinni d'odio e di ,paura. Odio e paura crescevano e d'at– timo ilil attimo ,s'alil•daV'anocumulando nei suoi occhi che ,s'inoava– vMlo. Spaventoso era, e così mostruoso e grottesoo, che prur,ev·ache con un occhio esprimesse t11trtol'odio e COIIl l'altr,o tutto lo -spiaveinto-. La mano fendé l'aria e lo schiaffo arrivò pieno, duro, sulla fa,cci,a sconquassata, ove oome 0ongelato restò. L',a,ria fu tutta livida là intorno, poi 1sisciolse a uino s0op,pio di pianto, che in breve moriva in singhiozzi lacerati; i tre si alzaro lilo, il pa,dlre a capo chililo pagava; pa,rtirono, la maidre · tirando.si via per un braccio oome un sac00 che sobbalzava il figliolo, dietro- veniva il padre con ile piccole code del vestito della festa che gli battevMlo tra le gambe. È necessario seguire quei tre ,simboli d'uomo. Abitano poco lontani. Dallla Piazza vi si ·arriva oon ,due o tre svolte tagliando un intrico di vie srtrette e scure. Ora il fanciullo s'abbandlonava al piacere d'essere cosi trascinato, ogni tanto, UIIlO Bibli.otecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy