Pègaso - anno II - n. 2 - febbraio 1930

"Il Fan:fulla della Domenica» 143 cesco Giganti che s'i!Iltitola « Una visita -a Ernesto Rena/Il>>ci si imbatte i!Il queste parole : Ernesto Renan abita da circa un mese a Casamiccioia d'Ischia, nel– l'albergo Zavota. V'è ritornato per la prima volta, perché dai bagni minerali risente gran giovamento contro i dolori reumatici alle gambe che lo hanno fatto e lo fanno molto soffrire. Il Gigamti parla del ,suo colloquio col Renrun: e ci fa sapere che per co.stui il Re d'Italia, Umberto I, è très intelligent e très compé– tent : che .per Renam Og!Iliframcese deve riconoscenza a Garibaldi : che in una sua gita lo scrittore francese ebbe compag!DO « fra gli al– tri il commendatore Palizzi, l'egregio .pittore di cui Renam pregia l'ingegno n. Poi nella settima/Ila seguente, tra le !IlOtizie si legge ancora: Ernesto Renan lavora ad un'opera sulle Origini del Cristianesimo: la terminerà fra due anni, raggiungendo così, come egli stesso dice ai suoi amici, le bout de sa vie. A voi, leopardiani della vecchia guardia! .che dei !Iluovi il Leo– pardi non sa che farsene: qui c'è cagione di giubilo per voi. Ché l'illustre cavaliere Prospero Viani, preside del R. Liceo Galvani a Bologna, dopo lunghe e amorose ricerche, ho potuto trovare la Cantica giovanile inedita (originale) di Giacomo Leopardi, intitolata: L1appres– samento della Morte, tanto e inutilmente desiderata dal Conte Carlo. La notizia mi è stata data dal Viani stesso (n. 2, anno 1880). Ma illel numero seguoote l'avvocato Z3111Ìillo Volta rivendica a sé la ventura di aver trovato il prezioso manoscritto. E noi lasciamo 11orcosì impicciati, ché la Cantfoa c'importava, e il resto ben poco. Vero è che molta goote non l'ha pensata come noi. E il 30 settembre 1883 (lll. 39), F. Torraca 3/Illllunzi·a: Una tra– gedia di Giacomo Leopardi : « Pompeo in E gitto)), e ne dà saggi, aggiungendo che l,a tragedia sarà pubblic-ata dal sig!Ilor Alessandro Avoli, e c-he dopo la pubbllicazione se ne potrà fare un esaime più compiuto. Ci ,sollloancora antiwagneriami in Italia? Sotto du!Ilque ! che qui c'è pabolo per le loro facezie: il F. d. D. dell'8 ago,sto 1880, reca: Amenità: Riccardo Wagner protettore degli animali: Il Pontefice massimo della musica dell'avvenire ha pubblicato un amenissimo opuscolo (Ueber die Vivisection, Berlin und ·Leipzig, 1880) nel quale si slancia con furore contro i fisiologi e le loro vivisezioni .... BibfiotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy