Pègaso - anno II - n. 2 - febbraio 1930

0---------------------------0 SOLARIA RIVISTA MENSILE DI LETTERATURA DIRKTTA DA ALBERTO OAROOOI El GIANSIRO FERRATA SOLARIA entrando col 1930 nel suo quinto anno di vita, nou muterà gli indirizzi fondamentali che l'han resa il miglior punto di ritrovo della giovane letteratura italiana. '\aranno pubblicati nei prossimi numeri scritti di : uJUSl!:PPE UNGARETTI, EUGENIO MONTALE, UMBERTO SABA 1 ALDO PA– LA ·,ZESCHI, GIOVANNI Co1111sso, ARRIGO CAJUMI, GIANNA MANZINI, ARTURO Lo1uA, BONAVENTURA TECCHI, LEO FERRERO, GIACOMO DEBENEDETTI, . '.ESSANDRO BoNSANTI, CORRADO PAVOLINI 1 ALBl!:RTO CONSIGLIO, BRUNO FALLACI, SERGIO SOLMI, ALFREDO MEzIO, ELIO VITTORINI 1 CESARE ZA– VATTINI, ALDO CAPASS0 1 ADRIANO GRANDE, UMBERTO MORRA DI LAVRIAN0 1 RAFFAELLO FRANCHI, GUGLIELMO ALBERT/ 1 GIULIO PACHER 1 CARLO E. GADDA, GIUSEPPI!: RAIMONDI, PIERO GADDA 1 GIACOMO PRAMPOLINI 1 VIERI NANNETTI, FILIPPO RuRZIO, GIANI STUPAlUCB, Vico LUDOVICI, ALBERTO ROSSI, FERNANDO Lrnzzr, VIRGILIO GIOTTI, ecc., oltre a traùuzioni ùi eccellenti scrittori stranieri. Uno dei primi numeri del 1930 verrà dedicato a un OMAGGIO A TOZZI ~----------...:..-----------------0 o---------------------------------0 ) LA RASSEGNA ITALIANA POLITICA LETTERARIA E ARTISTICA FONDATAE DIRETTA DA TOMASO SILLANI La Rassegna Italiana sin dalle sue origini ha sempre dato larga importanza alla sua parte letteraria nella quale vengono trattati anche i problemi che interes– sano la cultura della Nazione. Ha pubblicato opere complete (tra cui non pochi romanzi e lavori teatrali) e poesie, novelle, pagine di storia e di archeologia, saggi filosofici ecc. dei migliori scrittori italiani e stranieri ed ha istituito rassegne men– sili di libri, di teatro, di arte, di musica, alle quali hanno dato la loro collaborazione : ALALEONA,BALDINI, BRUERS, CECCHIA., CHIARELLI,D'AMICO, GIACOBBE,LON– GHI, MARTIN! F. M., PAPINI R., ROSATI, SAVARESE,T!LGHER. La Rassegna Italiana, infine, ha ospitato accurate traduzioni di opere com– plete (lavori teatrali, romanzi ecc.) e di scritti dei seguenti stranieri : ANDREJEFF _ BERNARDE. - CABALLERO J. - CECOF- CoNRAD- DE Assrs - DE WrT A. - HAM– SUN ·- HAUPTMANN - LAGERLOFF- LONDON- MANN - ROSSETTI C. G. - Ros– s ETTI D. G. - STEVENSON- STRINDBERG . . ~BBO NAMENTO ANNUO: Italia L. 50; per militari e scuole L. 40 . Con sped1z10.ne raccomandata : Estero L. 90 ; Tunisia, Corsica, Canton Ticino, Malta Dalmazia L . 80. ' Un numero L. 5 ; ali' Estero L. 8 ; arretrato il doppio. Direzione e Amministrazione: ROMA - Piazza Mignanelli, 25 o----------------------,1. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy