Pègaso - anno II - n. 1 - gennaio 1930

q---------~-----------~ Casa Editrice FELICE LE MONNLER - FIRENZE Novità: L' ITALIA E GLI ITALIANI DEL SECOLO XIX .\ CURA DI ]OLANDA DE BLASI EM!LIO BoDREEO·: La Nazione Italiana ·nelpensiero ddi filosofi. ·- ARRIGOSoun : Jl Risorgi'Tnent'o. ~ FILIPP0 CRISPOLTI: 1 Papi. - ARTURO MARPICATI: Foscolo.-· DOMENICOG°\JERRI: Manzoni. - GIUSEPPE DE RoBERTIS: Leo. pard'i. - MICHELE SCHERILLO : De Sanctis e la Critica. - NICOLA ZINGA– RELLI: La lingua italiana nell' '800. - ANTONIOBALDINI : La poesia di Car– ducoi, PascoU e d'Annunzio. - JoLANDA DE BLASI: La donna italiatia nel- 1' '800. - SILVIOD'AMICO: Il Teatro.-+ UGOOJETTI: L'Arte. - lLDEB!tANDO PIZZETTI: La Musica. - RAFFAELE GAROFALO : Le scien;:o giuridiche. - FILIPPO BOTTAZZI : Le scienze biologiche. - ANTONIOGARBASSO : La fisica. ALBERTODE'STEFANI : Le scie>1zeeconomiche. Un volume di pp. 500 in r6° grande . . . . . L. 20 Circa trentacinqu·e anni or sono nel palazzo Ginori a Firen.ze - ànspici Pa– sq'}itle Vil!,i,ri•~Guido Biagi.-fu te~1to un Co;rso sopra la V,ita italiana attraverso i secob, e il pron:tto :qe dura a.ncor oggi serbato nei sette volqmi editi da Treves. L'iniziativa; interrotta dal 1896 col secolo XVIII, è 3tata ripresa dal Lyceum di. Fir,e11-Z/l, e Jolanda de Blasi ha disegnato l'opera cl)jaman<io a collaborarvi gli ix;sign~ autori. che haI).•I).O cosi dato a ci,i.scun<1-parte dello studio sull'Ottocento itl).limP il pr~0so su~sìdio della p;ropti,i. cpm,petenza, Per lii-prima volta la grande '1 va.ria i;ic ~hezl!:a., sp irituale e positiva del secolo XIX -- secolo tr<1, i più alàcri e glqriQS} che abbj.ax; o illuµiinato l' It<1,lia. - si. apre a una sintetica esplorazio11e; per l,i. pfiin a volt,a idee, fatti e personaggi d'un periodo che la guerra sembrava a.vere. alloni;a.nato fino a 1:eciderne il presente, vengono r.icongiuµti a noi che di queL periodq siamo pure il prodotto immediato e logico, e vengono pertanto si– stemati. al lpr luogo x;ella storia ma <;onq11elpalpito d'affetto <;he solo può vibrare• µella s~nsibilità 4~ clµ tq<;chi cose ani:or vive e sue. La vastità e moltep?.icità degli argom~n;ti di letteratµra, d'arte, di scienze, di politica, di cronaca e insomma di ogni mani!estazione di vit.a, offrono in queste pagine utilità e diletto, cosi agli stu– diosi che ne trarranno un sicuro avviamento a ind<1,giniparticolari, come'a tqtti i lettori che vi troveranno di che orientarsi, interessarsi e commuoversi nell'amplis- simo <;IJ.JnPO do",e operaropo gli_UOJilii;i.i dell'Ottocento. , • L' ITALIAE GLI ITALIANIDEL SECOLO X..IX » è iltli)Jro cqe, serbando la se– rietà e la dignità d'uno strumento di. st;udio, vuole diffondersi anche in mezzo,a quel pubblico_ che oggi s~ volge avi~,i.,;pente-.<1;lla r134ltàromat1zesca, all~ biqgrafie romanzate e a1 vulgamenti della dottrmq : asso e dunque, in un 4 parola il libro di tutti gli Italiani. ' • · 0-----------------..;__-------0 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy