Pègaso - anno II - n. 1 - gennaio 1930
46 C. Linati car,si su di un piccolo giaciglio, dove Ilario dormì sodo e beato fino aJl mattino di poi. Ma giunta l'ora di accomiatarsi, il contadino trasse in disparte Ilario e oosì gli disse : - Ascoltate, galantuomo. Se proprio, come voi dite, vi recate a Luoca a parlare COIIl nostro Sigmore, vi vorrei pregare di Ulllapic– cola commissione. - Dite, dite, - fece Ilario, c01I1tentodi poter giovare al suo ospite. - Dovreste farmi il favore di chiedere a nostro Signore perché mai le ,piallltedel mio agrumeto che pel passato erano tanto :fiorenti, da qualche anno a questa. parte :nOIIl darnno più frutto alcuno. Noi qui ne siamo veramente desolati, perché si CalIIlpa unicamente coi proventi dell'orto, e se ci mancano que lli, poveri llloi !... Ecco, fa. temi questo favore e se poi ritornam.do ripa,sserete di qui con Ullla buona risposta vi prometto un bel com penso in cibo e damaro. - Lo farò, lo farò, - foce Ilario rimettendosi in spalla la bi– saccia. Non dubitate che la vostra commissiollle ,sarà eseguita ap– punti,no. E ·ringraziatolo della sua ospitalità se ne partì. Cammina, cammina, via per strade polverose, su per poggi soli– tari, per squallide pianure .spazzate daJlvento .... A volte per far più rapido cammino Ila.rio saltava su di una carrettella che vedeva avviata per la sua str,ada e pregava il barroociafo di condurilo per u:n buon tratto. - Dove andate, brav'omo ? - A Lucca, a Lucca, a riscuotere un credito da !nostro Signore. Barrocdai e viandam.ti si burlavano d!i lui : ,ma ,poi a poco a poco rimanevano vin ti dal suo g ram.dlecandore e vo1ollltieri gl'i,n,dicava:no la strada. - E ll!ndate, con la grazia di Dio ! La ,sera del giorno di poi lllario arrivò sul limitare di un piocolo villaggio nei dintorni di Albam.o.Il luogo era bello, ridente, e, poco disoosto dall'abitato, Ilario fermò l'occhio .su ,di·una casuccia che se ne stava tutta sola sul margi!Ile di un bosco e che cosi a lume di naso, gli parve acoogliente. ' Bussò e g1livenne w aprire una· ragazza piuttosto bella, qua:n- tu:nque 1110!11 tro,ppo fresca di anni. · - Che volete ? - Nulil'altro che un po' d'alloggio, bella :figliola, un po' d'al- loggio per la 1I1otte. La fanciulla lo squadrò un poco. - Soldi n'avete? Ilario arrov{'sciò le fodere delle tasche. - Però, -ebbe premura di aggiulllg,er subito, - vo a pigliarne. BibliotecaGino Bianco ./
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy