Pègaso - anno II - n. 1 - gennaio 1930

0-------------------------_;.- Casa Editrice FELICE LE MONNIER • FIRENZE EDIZIONI DI PÈGASO COLLEZIONE DIRETTA .DA UGO OJETTI E PIETRO \ANCRAZI ----------- È USCITO BRUNO CICOGNANI STRADA FACENDO Un volume di pp. 200 - L. 8,50 È un volume di prose liriche e narrative: vario e compatto, multiforme e omogeneo : un tutto organico, insomma. Dalla rappresentazione del mondo interiore proprio, l'autore passa, attraverso .l'osservazione attenta e amorosa dell'umanità che vive d'intorno a lui e cammina sui· marciapiedi medesimi sui quali egli cammina, alla rievocazione e rianimazione di tempi, di avveni– menti, di persone che in qualche modo fecero parte della sua vita. E arriva alla immaginazion.e •di vicende e alla creazione di figure del tut.to staccate dal suo « io », indipendenti da ogni suo ricordo, al di fuori di ogni sua di– retta esperienza e del cerchio della gente da lui conosciuta direttamente : vicende e creature che hanno una loro sostanza e una lor vita autonome: e non, per questo appaiono meno vere e vive. USCIRÀ IN GENNAIO: PIETRO PANCRAZI L'ESOPO MODERNO L' Esopo di Pancrazi. Ecco un libro destinato a diventar popolare. Chi conosce lo scrittore, il narratore', l'uomo di lettere, l'arguto osservatore di costumi, troverà naturalissimo che si sia messo lui, proprio lui, a tradurre, ridurre, ricreare le favole del « Gobbo frigio » : e Pancrazi le ha tradotte, ri– dotte, ricreate tutte con un impegno e una congenialità. che son tanto più efficaci quanto meno si scoprono. I lettori d'oggi vi troveranno tante cose che fanno ancora per il caso loro, e poi dalla penna di Pancrazi quello che fa per il caso loro è uscito più frizzante e più umanamente vivo. Il ritratto di Esopo che precede il volume, dove la critica è disciolta in biografia, una biografia sapientissima, dà il tono al libro e, a chi voglia avyenturarsi in una lettura cos! variata e pungente, una gufda sicura e discretissima. lN PREPARAZIONE: RENATO SERRA - Lettere, a cura di L. Ambrosini e G. De Robertis. ENRICO PEA - li servitore del Diavolo. UGo OJETTI - Alla scoperta dei, letterati. CoRRAt>o ALVARO - Oente In Aspromonte. UGO BERNASCONI- Parole alla buona gente. CORRADOTUMIATI - I tetti rossi. Ricordi di manicomio. ------------------------0 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy