Pègaso - anno II - n. 1 - gennaio 1930

14 A. Moinigliano - Il Manzoni illustratore dei « Promessi Sposi» sieri dolorosi si ca~i8!Il per tutto!», così patetica nel suo isola– ,mento per il lettore che C()lllosce l'animo di Lucia e queino del -Man– :wni ! E disegna: Litcia sola 1 in atto di c-ucire 1 ). Ohe dolore ba– nale 1I1e ha ricavato il Gonilll ! L'insidia di Gertrude a Lucia : l'imbasciata : « Lucia fu atterrita d'una tale richiesta etc. Ma Gertrude, etc.>>. Il Manzoni dispOllle il quadlro così : Liicia nel parlatorio di fuor,i; la Signora alla grata: entrambe in piedi 2 ). Notevole l'uiltimo particolare: non ri– sulta dal 001I1testo,e si sarebbe potuto facilmente immagilllare; ma il Manzoni credette opportuno specificarlo. Un colloquio oosì dram– matico doveva svolger,si in piedi. Lucia è rapita : la carrozza che la trasporta si avvicina al ca– stello dell'Tomominato. Neil testo: « Tormentato però dal bisog·no di dar qualche ordine, riuscellldogli intollerabile lo stare aspet– ta/nido ozios,aanente quella carrozza che veniva avanti passo passo, come un tra,ditJ:nento, che so io? oome un gastigo ?... >). Il Mrunzoni dlis-egna: Sbocco della valle in lontananza: macchiettn di carrozza all 1 estremità. Avvicinate il testo e la didascalia: è questa la vi– gnetta più drammatica del romanzo; si vede bene che il Mrunzoni aveva piena oos-cìenza d'aver dato proporzioni fantastiche a quella call'rozza che s'avanzava 3 ). E l'esecuzione del Golllin dà un certo senso dJ'indeterm<inata paura. L'Innominato è dinanzi al ca,rdinaJle. Le sue parole gli hanno toccato il cuore. Il Mamzoni propone il tema con il testo relativo : Si coperse colle mani il volto ( o la fronte 1 se all'artista torna me– glio; e in qiiesto oaso 1 si muterà il testo). Dio grande e buono! sclamò Federigo 1 levando gli occhi etc. 4 ). Non ci fu bisogno di mutare« il volto» (« il viso>>dell'edizfone del '40) oon « la fronte»: sarà una malignità supporre che abbia fatto comodo al Gonin 1I1a– soondere proprio tutto quel viso, oosì terribile ,da dipingere in quel momento ? Certo nel gruppo disegnato dal Gonin l'invenziorne è assai superficiaJle. (Gontimta). 1 ) Foglio 22; cfr. l'illustrazione a p. 350. 2) Foglio 24; cfr. l'illustrazione a p. 384. A'I'rILIO MOMIGLIANO. 3 ) Foglio 25; cfr. l'illustrazione a p. 300. Nota che sul verso si leggono queste parole cancellate: N. B. La vignetta 214, « Sbocco della valle etc.», si dovrà col– locare. dopo le parole: che veniva innanzi passo passo; pag. 239 della Ja. ediz. E cosi fece il Gonin. 4 ) Foglio 27; cfr. l'illustrazione a p. 431. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy