Pègaso - anno II - n. 1 - gennaio 1930
ll Manzoni illiistratore dei « Promessi Sposi» 13 dam.do: il Manwlili addita oome tema della vignetta due .frasi del t esto aggiungendovi, in parentesi, UIIladidascalia: Altri (in croc– chio) pronosticava gttai serii pel vica-rio). altri sghignazzando as– sicurava che non gli sarebbe fatto male 1 ). Renzo, brillo, ,sta decla mam.do dinaru.zialla ,grida che gli ha ,spie– gato dinanzi l'oste: i 1l Manzoni indica dove si deve attingere per quest'illustrazione : Nel Gridar i o) alla Bibliot. a Ambros. a; e soggiunge Ulll:araocomandlaz1one alla quale il disegnatore procurò di uniformarsi: Cercar di conservare la rozzezza della starwpa ori– ginale 2 ). Renzo, sfuggit°' ai birri, cerca la via per Bergamo: a chi ri– volgersi senza destar so.spetti '? « Renz.o dovette forse far dieci giu - diz.j fisionomici.. .. ·Quel grassotto.... Quell'altro.... Quel ragaz– wtto .... >>. Il l\fanwlili prescrive : Il primo presso a Renzo). gli altri ad intervalli 3 ). Renzo, .stanco, sosta ilil una prima osteria e, senza averne l'aria, cerca di ,sapere da una vecchia che fila, il nome di UIIlpaese vicino al confine e se c'è UIIlastraida fuori mano: « E credete che ci s~ possa andare per queste belle viottotle, senza prender la strada maestra? dove c'è una polvere, u1I1a polvere! Tanto che 1I1on piove!». Il Manzoni, ·anche qui, disegna UIIla scenetta di genere, ma co1I1 maggior compiutezza: Renzo sedJU,tO a una piccola tavola)· la donna in piedi) colla rocca al fianco 4 ). Ooli l quest'illustra zione,. le parole di Renzo acquistano U1I1'evidenza,una naturalez.za anche maggiore. Renzo cerca una barchetta sultl'Ad.da: « S cese un po' sul pen– dio, e, separando e :dira;mamdo, con le mani e com le bracda, il pru– naio, guardò giù, se qualche bar·chetta .... ». Vicino al passo citato, itl 'Manzo1I1i ,scrisse: N. B. Q11,estaFha a fare il sig ... Massimo 5 ). Poi cancellò. M.a la v1gnetta è proprio del D'Azeglio. La giustizia è in cerca di Renzo : « I parenti e gli arrnici» « ven - g01I10 citati a deporre ciò che posson sapere della sua prava qua - tli t à >>. Tema della vigmetta: Il podestà) con imo scrittore) esa– mina un contadino 6 ). Lucia, rifugiata press:O Gertrude, lontana da Renzo, trova con– forto illel lavorar ·di continuo: « Anche 1I1el parlatorio, portava ,sem– pre qualche lavoro da tener le mami in esercizio». Il Maru.zoni dà coone arg-omento_ la frase che segue, sola ,sola: « Ma, come i pen- 1) Foglio 17; cfr. l'illustrazione a p. 270. Questa volta il testo citato dal Man– zoni rappresenta una forma intermedia fra quello della prima e quello della seconda edi:Mone. Anche per questo riguardo il manoscritto è notevole. t 2) Foglio 18; cfr. l'illustrazione a p. 279. 3) Foglio 20; cfr. l'illustrazione a p. 309. 4) Foglio 20; cfr. l'illustrazione a p. 314. li) Foglio 21; cfr. l'illustraiilioue a p. 330. 6) Foglio 22; cfr. l'illustrazione a p. 344. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy