Pègaso - anno II - n. 1 - gennaio 1930

12 A. Momigliano d~lla .sua casetta; al G,onin ,propone come iniziale del terzo capitolo il tema: Lucia ohe affretta il passo etc. 1 ). Capitolo 5° : la .spedizio111e ,di fra Cristoforo al palazzo di don Ro– drigo. Una vignetta porta il titolo: Fra Orist. che si presenta nella: sala del convito di D. Rodr. 2 ). Capitolo 7°: Agnese .spedisce Menico da padre Cristoforo e gli raccommnda, se deve aspettare, di non sviarsi colll i compagni su1 lago a far quel suo giochetto s011itode~ rimbalzel1o, lllel quale « era bravissimo)). Teima prescritto dal Manzoni : Menico che lancia pietre a fior d'acqua 3 ). Motivo troppo modesto, .sooz'aJltro inte– resse nel romanzo che quello d'una riflessione che 1I1aturalmente– n01I1 poteva esser resa lllella vignetta: «e si sa che tutti, grandi e– piccoli, faociwm voleintieri le cose alle quali abbiamo abi11ità: non dlico quelle sole)). Capitolo 7° : alla descrizione del casolare abbando1I1ato e infe– stato dalle streghe, nel quale il Gris,o si vuole appostare: Una casa diroccata per incendio, con una tregenda 4 ). La visita di Tolllio e Gervaso a, don Abbondio: il Mrunzoni in– ,serisoo nella frase del testo una ,parentesi che richiama, al Gonin la .situazio1I1e,descritta al principio del capitolo: D. Ab. stava (ruminando con un libro dinanzi) su ima vecchia seggiola etc. 5 ). Don Abbondio conta, volta e rivolta le berlinghe: il Manzollli, forse, avrebbe voluto fermar l'atteinzione ,su quelll'esame minuzioso e diffideinte. Infatti propose ooone tema: Una berlinga col Sant' Am– brogio a cavallo; e soggilJIIIlse in parentesi: N. B. Si avrà da Cat– taneo 6 ). P.orse nOIIlsi poté avere: perché l'illustrazione manca: è, credo, l'unica volta che il suo ,suggerimento non sia stato rac– colto. Sotto la descrizione di Gertrude prescrive : Testa della Si– gnora 1 ) ; all'inizio deil1a notte dell'Innominato : Ritratto dell'in– norninato 8 ): ma né nell'una né nell'altra figura del Goniin si ri– trovano i segni del lungo travaglio che il Manzoni ha adombrato, nei più grandi de' suoi ritratti. Iniziale del cap. 1'ì 0 (quello della carestia.) : Un eontadino che accatta 9 ). La fo!lla tumultuante dinanzi al palazzo del vicario si sta sban- 1 ) Foglio 3; cfr. l'illustrazione a p. 47. 2 ) Foglio 6; cfr. l'illustrazione a p. 89. 3) Foglio 8; cfr. l'illustrazione a p. 123. 4) Foglio 9; cfr. l'illustrazione a p. 130. 5) Foglio 9; cfr. l'illustrazione a p. 142. 6) Foglio 9. 7) Foglio 11; cfr. l'illustrazione a p. 171. B) Foglio 26; cfr. l'illustrazione a p. 4-05. 9) Foglio 15; cfr. l'illustrazione a p. 237. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy