Pègaso - anno I - n. 12 - dicembre 1929

748 F. Flora N'ora 'e sole a ll'alba manca; nu fanale, 'a sotto 'o velo d'acque e gelo, cresce e ammanca. Ed ecco un principio che non dovrebbe dispiacere ai poeti « essen- zialisti » : Notte e silenzio. stelle, nisciuna .... tanto è 'o chiarore 'e sta llllla ! I versi più felici del Murolo sono scritti in un certo metro novenario che è come un endecasillabo amputato delle due ultime sillabe, quale era, su per giù, il digiacomiano « Si putesse parlà stu core - Quanta cose vnlesse dì». Mi pare anzi che, se io voglio all'ingrosso, con un· segno riassuntivo, notare la vera particolarità tonale del Murolo, debbo dire ·che essa· consiste nei punti in cui egli s'avvale di questo particolare me– tro. Il novenario, paragonato ad alcuni suoni di strumenti ipocondriaci come l'oboe o magari il saxofono, fu un verso che dopo il saggio del– l'inno I Santi del Manzoni e le prove del Tommaseo (« Irato si fè Baldas– sar ll) divenne assai caro al Carducci (« Dal Libano trerna e rosseggia ll), e poi al Pascoli e al D'Annunzio_ e ad altri: ma era di regolari accenti (tranne nel caso, a parte, dei metri barbari). Questo che predilige il Mu– rolo ha un'andatura dissonante, come nei versi sbagliati di canti po– polari, di canzoni di carcerati, e in genere ha quel carattere popolaresco che i versi assumono quando se ne mutano le arsi in tesi e viceversa, per una ·prepotenza del canto, sul quale, come in un letto di Procuste, tal– volta le parole si distendono. Certo il Murolo ne cava un'intonazione che s'addice leggiadramente ai suoi temi: Oppure: Passa 'A.mmore, ricco e galante, cu na frezza e' 'a ponta 'argiento: - Zetellu.ccia, chist'è 'o mumento, tengo ll'o=o pronto pe' tte ! El te ricuorde 'a casarella !Pittata janca, a rriva 'e mare ? Ohillu murzillo 'e luggetella cu' 'e palummielle e 'o gallenare ? S'intende che il novenario anche intrecciato con altri versi gli con– sente felici impasti: Beneditto l'appaltatore ca facette sta via sulagna .... via sulagna fravecà .... Beneditto chillu 'ngegniere ca facette chistu qU:artino cu' 'e gradelle a rococò. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy