Pègaso - anno I - n. 12 - dicembre 1929
.. Poeti napoletani 747 rolo 1 ) è una viva freschezza ritmica ad esprimere i moti di attentissimi ~ensi : e sempre, più che il tema affettivo, egli accentua il movimento musicale del discorso. Talora sembra che in lui resista l'impronta di Salvatore Di Giacomo; ma subito s'offre, con eleganza sottile, una tal quale verdezza di parole, che è segno d'un tono personale e nuovo : come quando egli scrive : Passale cu ll'oro de li trezze nclùuso dint' a na scolla 'e seta cu' 'a cemmosa, mpietto ciert'erba cetra, acre e addirosa, mmano nu ramusciello, verde e -nfu,so, e pe' sciucquaglie doi schiocche 'e cerasa dove gli ultimi tre versi, specie con quell'erba cetra acre, hanno una impronta e un'intonazione tutta propria del Murolo. Certo se io leggo : Ogne angolo 'e sta strata s'arr:icorda 'e na cosa, o cuntenta o ;penosa, ch'ammore nce ha lassata il ricordo digiacomiano, specie per quel passaggio melodico dal secondo al terzo verso, sembra evidente; e se leggo : Si allero e malinconico se fa stu oore mo ch'è l'està, me sento 'e turnà giovene cu.mm' ero giovene tant'anne fa! sento che qui il Murolo, pure scrivendo bei versi, non ha attinto il suo tono e il suo stile. Ma una voce di timbro tutto proprio sento nell'assaporare questa Cuntrora: Ou;ntroo:a d'austo. P' 'e viche s'arrosteno e addorano 'e spiche .... L'asfardo se squaglia p' 'a loggia nfucata, se mmesca 'o profumo d' 'a s6vera acerva c' 'o senzo aspruleiJ.to 'e cunserv;a e 'addore d' 'e panne 'e culata . E in questo « Vierno », il poeta conosce perfino le malizie di certe eleganze decadenti, affidate in parte agli spazi tipografici : Oore 'e vierno. Friddo e gelo. Nu ricamo 'e seta janca lenta e stanca scenne 'a cielo .... 1) EJRNESTO MuaoLO, Poesie. - EJditrice Tirrena, Napoli, 1929. L. 15. Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy