Pègaso - anno I - n. 12 - dicembre 1929

744 F. Flora spino scarparo; della contesa tra San Francesco d'Assisi, patrono dei fiori, e il medico .San Ciro che voleva cogliere una rosa : , - Posa' a rosa, t'aggio ditto, e sarrà meglio ;pe' tte ! - Ma sta scritto a quacche parte ? - ~ccussi piace a mme. - Ma guardate! Se fa forte pecchè è frato a Giesù Cristo! - Mo te sono na carocchia ! - Tu si' 'o pri-=o ca=urristo !; dell'intervenio di San Pietro in questa contesa SUJl.amente,Ciccio mio, (Sa,n Francesco) t'aggia di' chello che d'è ! Sta mancanza è grossa assaie, e me meraviglio 'e te!; della signora che va a chiedere la salvazione del marito e fa perdere la. testa a San Pietro e San Ciro; del macellaio che ~fida il « guardaporta >> del cielo e lo mette in fuga pigliai tale fuiarella ca starrà fudenno ancora !; e così via. C'è jn quest'ultimo episodio un passo elegantissimo: i nuovi arrivati innanzi alle mura del Paradiso aspettano d'essere chiamati da San Pietro che fa l'appello: e na chiorina 'e sartulelle, cu 'e frangette e 'e vveste corte, se cuntavano redenno comme va ch'erano morte. Il poemetto si svolge con particolari giulivi e inattesi: né :rµancano, nella prima scena alcune quartine sulla bontà della Madonna : un. po' troppo melate forse; ma non prive di grazia: Qualino nctelo n'angiulillo mm fa chello c'ha da .fa, o Signore int' a na cella scura scura 'o fa nzerrà Ma 'a Madonna, quanno ognuno tita durmenno a suonne chine, annascuso 'e tuttequante va e lle '.!)Orta'e mandatine! Così Russo, invasato dall'idea di fare quanto più possibile il rea-– lista, sfuggiva per tutti i giochi dell'immaginazione : e galeotto di que– ste fughe era l'umorismo spavaldo e patetico. In certi componimenti che intitolò Piccola borghesia creò un genere- BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy