Pègaso - anno I - n. 12 - dicembre 1929
Poeti napoleta.ni Pe' nn'ave' n'i,nfanzia bona jate, si nce vulet'i' ! Ncaipo a nui redeva 'a luna, qualche stella zennia v.a; mmiezo a ll'aria doce e fina 'o pallone sciasciava .... 743 Noi che da ragazzi abbiamo letto 'N Paraviso) non abbiamo più di– menticato i tipi che Ferdinando Russo vi ha disegnati, cominciando da quel bonario Padreterno che il poeta incontra prima d'ogni altro, e che esce a dire: Mpertinente cumm'a chisto mai niscilllllo è capitato ! Io so' sempe 'o stesso viecchio, ma llà 'o munno s'è cagnato ! San Pietro che ha le chiavi del Paradiso diventa un vero e proprio portiere napoletano, sollecito di campagne e maldicente : e il poeta lo riconosce dalle insegne : · '.A vutata 'e na culonna veco a uno cu na chiave .... - El San Pietro ?... - El nduvinato ! 'O talento 'o tiene! Brave! 'O chiammai: - Piè,vide e chiste? - Pat'Eté, nun sò ·cecato .... - Embè, puortalo giranno ca chistè n'alletterato ! Io sto str.acquo e me ne vaco, pe' me fa mez'ora 'e suonno ! Nun fìscà cu 'o portavoce, pecchè dormo e nun risponno ! Grande è la meraviglia del poeta nel sapere che li non c'è telefono e che << manco 'o gasso è mmiso ancora». 8an Pietro racconta d'essersi invano sfiatato a gridare che questo è secolo di progresso, e osserva: Nconfìdenzia, si nun fosse pe' sti qquatto stelletelle, Ui110 ccà sarria suggetto d'appicciarsi 'e llanternelle ! Chiude poi le sue lagnanze in questo modo : E pe' ghionta, Isso s'addorme .... (il Padre Eterno) e aggia fa tutte cos'l ! C'è la narrazione di episodi vivacissimi: della lotta che Sant' An– tqnio abate fece per portarsi in cielo il maiale; della violenza di San Cri- BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy