Pègaso - anno I - n. 12 - dicembre 1929

\ f Poeti napofotani 741 Il poemetto evoca una di quelle declamazioni che il Cantastorie fa- , ceva sulla banchina del Molo ; canzone di gesta dei paladini di Francia. I cavalieri .del tempo remoto assl.lmono qua e là aspetto di napoletani moderni, e il poeta, mentre dà volo alla sua brama di tempi guerrieri e cavallereschi e s'ammanta d'umore, disegna l'ansia di mito che è negli ,ascoltatori ingenui: al gioco trito e senz'ale della comune vita, mescola la fantasia, rifugio di quella miseria del vivere, la quale altro non è talvolta, se non appunto l'impossibilità di cambiare il reale, lieve o greve che sia, e si elude nei racconti leggendari, quasi l'animo di chi accoglie le leggende, si confonda con gli eroi remoti e viva una di– versa vita. Il tono delle gaie guasconate, tra di Tarantino e del Barone di Miinchausen, è impagabile: Na notte, pe' passà d' 'a Francia 'a Spagna, chisto Linardo, neh, che te combina ? Oaccia sta sipata e taglia na muntagna ! E il poeta viene ai detti solenni, con una lingua in cui l'italiano aulico mal pronunziato e sgrammaticato si mescola al dialetto na– poletano: Non v'eri alcuni alla corte di Frangi ca di costui facesse più remmore ! Tel'lribili spati1 e più terrihil langi ! Nu giagante 'o tenea pe' nu pupazzo! Nun te dico 'e facchine d' 'a Rugana! S' 'e metteva int' 'a pippa pe' sollazzo! Una fumata, tutt' 'a Cara vana! E poiché nella folla degli ascoltatori s'accende discust"ione, il can– tastorie, tra impostore e al pari di essi credulo nelle a, ,enture che narra, compreso dell'importanza della sua parte o .almeno , Jla necessità_ ili coniferirsi un'aria difficile, cosi richiama i contendenti: - Guè!. .. Nun v'appiccecate!... Avite ntiso? Si no.... comme me pozzo alliCUll"dà? Chesta è na storia mmesurata a ppise .... Tuocche 'a valanza .. ,. e m' 'a faie abbuccà ! · C'è unà famosa intemerata di Linardo ai paladini che hanno fame ~ si lamentano: il poeta si spassa a mischiare il tempo antico col presente: Curaggio !... 'A primma frasca ca truvammo, scennimmo e nce magnammo na cusetta ! Mo è tiempo 'e cammenà ! Jammo, marciammo! 'A stirata è chesta, e nun ce stan:nò viche !... , Stammo ancora 'o principio e nce lag;nammo ? Simmo o nun simmo caTaliere antiche? SibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy