Pègaso - anno I - n. 12 - dicembre 1929

722 E. Pea bollire :Ln u111a :fiala di vetro, per dimostrare il trucco del mirMolo dei preti napoletani. Ma quella ,sera del sangue di Srun ~nnaro 111e feci una di grossa, che Bilbao non mi perdonerà mai più. X. La Baracca Rossa, attirava qualcuno dei figli di trafficamti alla,. Borsa. Cosmopoliti, liberi pensatori a metà, un po' per ,necessità di vi– citnato, con tutte le fedi mal praticate, e Ull1 po' per là moda. Questi cosi, traggono i loro guadagni da combinazio111idi rialzi e d[ ri– bassi di valori, e la loro vita agiata si deve ad un armeggìo che chiamano « lavoro di Borsa)). Io domrundavo: - Ché cosa fa tuo padre? E quello rispondeva : - Lavora in Borsa. Ma i111 che consiste questo lavoro, non era .facile saperlo, edla me contaditno, era impossibile addirittura. - Il oambio francese, le cartelle del Panama, le .Ferrovie Otto– mane, le Orédit foncier) l'acqua di Assuam, i beni immobili, i di– vidoodo. Tutto questo, ed altre mille cose simili : « A termini o a conse– gna)); « a riporto o a cont3.lllti )); « lavorare i111 borsa)), per chi non c'è dentro è Algebra. I figli di questi lavoratori, andavruno a scuola dlai Gesuiti; ma, per contraippeso, qualcuno finiva per essere attratto da,lle spire della Baraoca Rossa. E pare che questa reazione non sia rara. Cosi av– viene a tutte le caste: qualcuno sgarra. Spesso arrivavano, alla Ba-– raioca Rossa, figli di ministri di Russiia e dli altrove, e perfililo il :figlio.lodi un pope e di un principe ,s01110 stati sulla pamca vicini a me, alle lezioni serali di Giuda Dabbak. - Alla Baraoca ci si arriva. per le vie della scienza e per le vie– del cuore. I due cardini della Bar~a, « né Dio, ,né Padrone)), SOIIlO· come la musica ,senza parole, capace d'essere udita dagli ab_itanti di tutta la terra. Ecco, perché vogliamo cwncellare i colllfini, e svinoo– ]are l'umanità dallla, paura d'oltretomba. L'inesistenza di Dio è– provata dalla scienza, e l' eguagilia111zadègli uomi111iè una legge– d'amore. L'uomo ha tutti i diritti, am.che quello dli sopprimersi quaindo gli pare e piace. Circa così il preludio per la commemorazione di U1I1 giovanetto, suicida, figlio di un lavoratore di Borsa, e scolaro dei padri Gesuiti. Quella sera il Dottore della Partita avvici111andola :fiala, piena, di sangue rappreso, alle crundele accese, aveva detto : - Fra poco, avrete l'a111nunziodel miracolo. Ed ecco nel silenzio dell'attesa si sent01110 per le scale della Ba-- Biblioteca.GinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy