Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

\ ~·~~' . ·~ ·-•·~ . . . . 'éasa cd1tric.e''. :F.E;l:.1'.tE J,E M©NNlER. ·~ FffR'ÈNZ1E.: 2 BIBL'-1O:TECA .DEGLI 80RIT't'0JRl;MitTT1\.RI: D" :rTALIA a eura, di EUGENIO BARBÀRICH · , , ;', I ;, ,·\s L~ Biblio'teca tilégli scrittori militari,!Q/lfialia· curerà· pèr epo– che stodclile e periodi deU'arte; la, ,sfa~p.a dei lavori dèi piw. in– signi maestri e condottieri, rievocando .1' opera, illustrando la dottrin.a, unificando il frutto del pensiero dei grandi capital!li con queHo delta loro azione guerriera; e cioè dai tempi cli Roma, attraverso il -Cinquecento, la rinasceaza militare·, le-guerre· del patrio ri!3catto, fino ai gio;rmi nostri; corredando i singoli vo– lumi di note, di allegati grafici e di memorie illustrative .. In tal modo,' lo svilu:ppo clell'a,;i,te miHtare rivelerà la c·o11- tiìmità e progresso degli sforzi. cofopilÌlti attraverso af tempi, per ·Syl!lilpre .meglio eorrispond~re alle esigenze derla saa perfezione; troverà posto tra le riveiruzioni piNI insigni, origi l!l.ali e ifatt[v;e del genio -italiano ;' pot1:à;·fecond'ame:r1.teinserirsi neila forma– zione deH'inte'lle:ftlil!allità, dei carattere, d èHa cosçjenza dei nuovi cittadini-soldati d'Italia. La Bibl.ioteoa; potrà adempiere infine il voto -di Niccolò Machiavelli; che proclamava la solicla– rietà inscindibile delle arti della gµerra con quelle della politica perchè i< non si troverebbero cose più unite, più conformi, e che di necessità tanto una ami l'altra, quanto queste>>. Volumi pubblic;iti: N,' ~UCRIA VELLI I SE'TTE LIBRI DELt' ARTE D LlA GUERRA , '- ; . .~ ' . - ~ C@n Pi;emessa di E. BAR'B~RICH , Un rolrume ino8o coù ca,rtine e piapi L. 15 L@·stesso rilegato· il'). tela c@n fregi in oro L. 20 . _G. CESAR& LA GUERRA ''NELLEGALLIE Cen 'l?Fefazi@ine d,i E.. €J0!lì:ttADI~, e con Premessa di. F. Bl\RBA~ICH Tra,duzfonc di EBGE-NIO G.IOVANNETTI . :uJn ,vs@llll!~e i,n-8<> òon carti1ne è ]!>ian,i r,; J,5 . Lò ste~so ri1'egàltoin t~i'ii: c;ti tregi i'R 0 et~ L. 2C!J ì. · \ · MONTEÒìUCCO•ul • SORI T TI ·a 'cura dyE. BARBARICH Bibliòteca Gino Biàncc 6

RkJQdWJsaXNoZXIy