Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

) 542 B. 'Oicognani - lZ prim0gen,ito Quanto tempo passò ? :ID:va111o!l'l: a,vpe,TuiJl>e ,sapN!OO <ffiid-0. Lo v,Lc[e rialzare la faccia; la facci.a d'un altro, e rispiegare il foglio, e cer– care oon gli occhi come d'un mezzo-deco le parole via via sop,ra i righi. E il ,piwn:togli faceva 1H~lla gola una sp:ecie di rantolo. O'e~aillo im fornido le @.ispo.srnzi@iDi, e era deitillo: (< Tuas,cio a IDva, e a Gi@!l:'g;i:~0 1 mìieii ftgli!, e a E~ena, Llìlliamoglie, la {Nlili'a [egittima; ,og·ni !l:'esitami:ite al mio :figliolo .miaggiore Giovanni: e quello ch'egli à digià ricevu't@ dev'essere 001I1S~demto speso pel suo mantenimento. Eva è ta:wto buona e à ciosi p0c:hi bisogni; Elena è riccia di suo ; Giorg,.ilfio e!l'e– ditie;rà da lei : GiovMJ.llil.!Ì : !tm:vece à bisogno d',es:sere ·,messo in g~ad,(l) di tar,si., s:eV@Jole, t:uit.t'lilin.llt i1l!l>ova esii!s.~e!fira .. >) E'va vi€1. e ii.ID fr a'telm(j) colpito ,da, lllll!'ialt-ra crisi ; e, le ,pa;reva eihktillel dihiatt,er violen,t•@d~l capo, «No, no - dicesse - babbo oh! baibbo .... tiàrdi.. .. impossi– bile .... tardi, ormai.. .. tardi!>> Ev,a, tendeva Foroochio, tutta sé; e IIl:Oill osav,,a, entrare.: m.lll ri– sw~tto per q;uel c:he prussruva i:n qu,e[ ,noment·0 in queU'arrim®:-: ,cer- cava d[ ea:pire..... · Per· un -m.0mento egli ebbe di nuovo la faccia ,stravolta e :Lo ~-guardo si1I1istro; pm, un'improvvisa quiete, un raccoglimento, un ,sorl'iso - ob. ! il ,sorriso che aveva wnche il babli>o! ...,__ E Eva l,o vide fontamwte strappare fo due il foglio e po!i.ilil qu:attro e poii ii.m @titìo - m.,a e-rruHl'aitit•o di Ulll srueri:ficfo - e ,p,oi cia;scuna .ipade fin, a f~me, dei pezzettini minuscoli: 1:1na,striscia però l'aveva st,aoea,tlìl. e fattane u!Ila. palJ:ottolina che quasi shadat3Jmente aveva mes-so -ill1 , bocca - 1a striscia dov'era la :firma-; e i pezzetti li aveva but!ta;t-i d-entr•o jl, cestino .. Lo vide ,a,lzar,si, richiuder trwn.quiU!) la eaissafòil't-e, [['meMer [a •:Cl:1ii.ruve nel] ea;ssetto ,@ella se:rivania, avvii'lll,11si: . -ve!l's@ illli p,o,r,t,a. Oir'lillliai ella Il(i)IID. voleva esser còlta a spiare ,a,ll\uscfo: :fÌ1lJ! tll\W· p-ena a tempo. a ,salvarsi a volo, eon 1a ,sua corsa ohe pareva: Vi©fo. Dal fondo dell' omJbra <'lti. cam:era sua .vide passar{ll il fra,teHo. Sffll.tì ehe non .tomava a letto: ella avrebbe detto ehe s'era !!llJesso Je ,gcar·pe. E -di n a p@eo sentì il passo: il ;}!)ass,0 dii illlli1@ eJ;i.-e à te ' scrurfe; e vfd-eU fFa.tel10 passare di ilìU,OVO: la luce ([\é~I'.alldiit~ Si[l),@Th– geil'si_; udt l'a;rm:eggiare alla polta di ehi apr,e al bui@ e Fic:litiucll.-~re·, l'uscio accompagnwn.do lo ,scatto. Il colp•o giù del portone. E allora capì, improvvisamente. ;EJ così", quasi in camicia, fuori di sé 1 si preci'ffi)itò·giù e ;usdì.per la strada .ch.iam®lndi:o: ~< Gii:ov•aflni! )) La,_s;tra,c;il~ @!.~S'~:r:faru. S~fe!Ìil!ZiÌ·0. «GfovainiE1i !)~ I1 llll•(])Jill\('ì' ili']S'@ili)!:lhVa riena 11'),@it:te. Un pa,s:sO' lagg~IIÌI.{~ tHo-vanni !)) P\fo 'lfltllill-a. BRUNO-Ù]COGNANI. BibliotecaGino Bianco ll I

RkJQdWJsaXNoZXIy