Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929
,I I 518 R. 8erra · a:-•useime nu1t1ru di serio, 111Ìt:1 n-on me ne ooeup,@. Per qu.esito suo di– ,segin.o, :forma.to ooll'l l'editore B0000, ,di :u,na,rivista ('lii, leit;teiPattura;r Iettemtll!I'a di umamisti o meglio di_diletibanti, egli 1m voluto anc·he il CO'lil€O:rso 'il!l!ll!@, · e,Jii:e io· non 'fu.o sap,uto rifi:mta~gli, soi(>ra q:ueg~ a,~– gomenti d1e egli mi indica; io scrivo, nei :m,olilil,enti cb.e tr•0vo h~eFir qu.;el che mi parè e lo mrundo a, ~ui, senz'altra cura. Egli ~a conto, rima,neg,giiall!do e ri:li@ocwmil-'o ifoir 1 se; di giovarsi di qn~Me m~e cihii:;w.– chiere ; e io 1o liruscio fare. Del resto tlil.tt.o ciò importa pooo. Molto mi iimp,orta e mi dis:piace , ..i:nv~e eb.e .:uifl ricb.1i,amoane Mmi per iffi mese di wgosto abbii,a .ad' iim~ p,edirmi forse di godere 1a sua· compagnia anche per quel poco dii tempo elle p,ar clit'EHa voglia passare a Cesena; e tutti, Trovrunell:i: e Oarl:i1mispeeial!liM~:te; ,se lo augl1il:rwn.o pros,sim:o e ~hì !tl'Flgx>. , Ma spériamo ch'io possa ap,p110:fi,ttare dli una ,giornata di per– messo. A Luigi Ambrosini. Belluno, 22 a,gosto i19lO. Gi ornali, libri, carte .. sporche d'inchiostro.... dove è an€Lato a, :tiinire tut.to ciò ? e lé buone letter,e e le cattive ? c'è u!lla nuvotletta in qia esit@c ielo ardente elile avvi0lge 1a eimai d~l Serv,eta;; sorge hi mewo aJ oolo1I1nato dolomitico, ch'è di un pallido ve!rde c,ollilombre di veilluto. · Forse 1à dietro naviga, sopra uih mondo assai lon– talJilio. JM,:Ì, io non ne veà:o ll'lultla. Vedo• la conea; ,afosa e H camipo, muto nell'ora dleUa sfo.sta. -Sono deiiziosament,e vuoto, molle sciolt-o-, dii strunclmezza; p-enso ,al sonno che scenderà stanotte so-tto tla mi0i·• tenda, e 3i.lla m.ffllta seJviij,gg'iachie oò-orerà. al chiaro di luma. E,per,i,-so a, te, e tr'abbraec:io. A Luigi Arnbrosi:n:i. Oeseaa, 1 ° i)ttobre 1!'11@_ • .Soil!ostato due giomi .~Ollil. Cr,oce, a passeggiare e padare. Sono oo:ntento. Con. tlui nOll'l mi aibbando!Ilo e. '1l>On mi vuoto•,-CJOllillle @@llil. 'te;: m;a l"'U:@mo è oosì geN:er,osoe affettn:oso, e la sua chiarezza rinfr.runca. ,A.hibiama,0 pad {a.to molito deUe eose iJil,O,s:tllè, oòm: '&llil i,1,J/t,e~e~.;e da– parte 1sn1a noTuH issim o, ,sebbene temperato da un e@wis(~ di le:ta1w ,e.lite. (ÌfJ111bita lim p0e,0 del'sNc6essò pratico·.·.· Eg'li ha più: e nell'i:Qgeg1rHè> che n,ella :liermez,za N:os.tira. Ma ,a;spei:lt:ru m@1t.@ ~en.e dla,l'; -t;ui.o fa,Viùa.'O di storia; crede che potrà divootare un esame ®.ii oo- . ,scienza. per tuit:ti, · e wvirà· ·pi@r dcl til!lo lru ,p!iaieev,o!ezzae 'ra· stun:i-tà,; Gli pi~va lilel- Switarosa Yill gralil IDill!01'1 Sel11s@; la, novitài .se:111za, paTa,doss,ò. Gli a;rtieoli miei poi aivrebbe votato portarli via,. pew- 'BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy