Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

Lettl)rè a;gli amici 515 di tutw fasienme .... Ques,to va bene pe,r uma. serie di eonferenze. Ma munULom•o SaIH.l e òoo fatto ha, i suoi g,ustii:e i suoi dispetti; ma- giari, H e'©rruggio dl@ll':i! grnior aiiil.za;. 1 Sii .trattai di sceglii.rer be'liliél!e cotde ,(r.Uef }i)!I'@prii:o ir0>0; eh.e sii:anio [PHil0he !l!l1t3l salide., F 1 e:11@ mi piia,®e 1iJ tifi<:> diiseg·n@ ,IJ€liF swggi.. Eli;ceUleliil!te !Ìtliea, q:uueltilia ,i[i@ID !Sag.~,(j) iii sitYoi!i•ia. oon:temrifi.1,ç>ira,]l~. :t\JinJlt sede di S:t'Q,di · sineérii. e ,dmil?i s·mgli illO!ll!UÌJlìl:iÌ e suUe 00;se d>i i,m-i, deve riuscire :pìeilil!iit "1. d'illl'teresse ; e p,oii, che be[[a scuiOla ,peil? H :i;,wesent•e ! M 1 a appunto per. questo è mùi,rmlil, troppo v·a,lida per sciuprurla in iuna parata; deV:e servire alla battaglia, o se vuoi, alla politi.ca. Non di u111aparte o di un sistema; ma di qualcumo. Deve essere uno solo che la ma– ]l,eggia; mo o p,ochi. Tu potrai fa.r molto in questa,, parte; se seg'fl'liti come hai co,minciato, a studiare gli uomfa1i à u.no a umo, senz'aJltro irni·teTesse cl!te ([uieUo di ~mpreniderme e misRrarne H v:ailore ; .una. Hl]l;ea,d'azione tilla no1l\l! :irnmportaaverla jis,sa. oir:a.: verrà fiii,od ]l:ilitN, rafm,e,Nrte, e sarà la i[!llWeia vi-sil;>Uepeir gliaHd del cammi[lo eh:e, avffifaiifatt,o. 1 1 • ' • Io vedo ulil po(Bom,ooo ~ne il saggio p(!)ìitfoo. O:hi to farà? D'ak trotlde, si p,uò se,mp,re incoimiinda;re co'Fl'p,0co, p;i;ireb,é non s~a -v,o[-, g·are·. Cronaca, imp,r,essioni, profili ; diseu:s~ioni di eeTte questioni, quelle che più attraigg,ono. Non è mica 1rnect}ssario •Ultl polpettoo.e gonfio di tutti i partieola,ri. E in certi punti, qualche incompetenza, pNrché sia sinc,@ra, è quasi una superiorità. · Gli ast,erisehi sairlil,nrnouna delle d.ielizi,e migliori: non c'è bìso– gn@ di pa,rlarn~. Gu:àrda per altro ch,e a te la spezzatNra, uso Gollìile Ottavio, non ooi:nvi'(iln@; la tua flÒ!li'za e :jJ tuo [ascino è nel['onda del d::i!soorso larg,@, e il))ÌlffiiHi>., E e,01s;ì. ~e[li)JSO cilite dobibia~ s,~g[ie,11e tllr, e B@rgese•, e (!}Wa~eilll.~ a,lttr.o di! ;e19.;i possiate :fili@ 1 iiM"ViÌ!, ,@glilrtillI:tO 1a s;ua 19a,r,te; e if/iar qrtIDella,a tmttio rmevo. · jpi,;1ttosto eb.<@ aveTe uma rubir.ica 11.1HHl degna, - lfiOfi dico ~he qN-alC:lme 1 pairt'€l pi:ih.ilil omhra non ci abbi,a ~d, ~ssere, quMi sfondo. che riposi ,del resto, ~ lasciatela fuori. Sia la :wu.sim o la pitturo · o 11'-u:rnanismo. Ma se vi capita un coUabt'Jratore forte, amche dl'um argom.ento che sembri secondario; imettetelo avaliiti senza paura,; ogni o!)sa è buoom,' quando è fatta bene. Qlil.il'lsto poi si v;ede al fatt:0, miarr.l:o .marno eb. 1 e 1a rivista va inm11aJlll.zi. , 10in,ae@sa Tut]@!lll!ai, ;peT ,qttaimt:o ii:tiJ J lii.in gelil!are o!ram~i m,olto sfrm.t– ttait0, sa,11eifu®.e ]e iÌil.o©:lle b~lilil:i@g't'ilt,:fiteihe. :PitiIBe!Tu:é ;i;i,,orm ,s@migJioo@ t['otp~@' a ei],neillla r!Ìtg,ove<r1lila.t:tilir,a cl:Ìl @ia1bti el.iJ.e srollil ['@ t~ w1!~s,l\e deUe rivt.stre. ?~ Se ,ogni aiu't@il'e : fiaeie.ss, e i(HW sé, qiuiesto iiWlil si daii11~Tu~è: m~ iÌ!iFl e;fifiei'fito ililrus,@gn,erà, poi (ij@(li)J1ie:wtar.s!Ì. t :o~po Si[!i)eSSID di ri~SS 1 1il.ililtlÌ! mpei11S0il.ll:a[i. tnme, H pUiili>Mi~ e'è, avvezzo e l')ar e:fu.~ non II1~ sappia ifa[' sooza'. Una oosa. imp,ortamte, è il ,sag,gib le.tterario. Non parilo delle cr·onache di critica @ di ideologia, dove Borgese potrà farsi la pa,rt€l del leone. PeT1so agli episodi fantastici, poes-ia, in.ovena, umorismo, Bib,libteca Gino B1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy