Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

R. Pm·rrT AZZ0NJ, La di'l1inità su:prrema. àeg,li JiJ,trusdhi e.rxc. de1l1.di fegato, e per:Jìno vi litàDn:ot!Pacci:ato 'su delle P,8lseUee:·sciritt@ Ìl'l r questè. Una vera manna per i fautori dell'origine prie:1tale <~eglf~}t_ru- .schl; e poiché oltre i fegati b,iiibHonesi, vi soDo a,~che l :fegatilib.~tt1t~, gli Hittiti abitavano l'Asia minore, si è creduto di(trovare in essi i'anell di congiunzione tra epatoscopia babihmese ed e~rusca (o lidio-etrusca): Il Furlani, però, de:molis.(;lecon. lil:Dacerta 'ruvidezza tliltta questa, c 1 - struzione. L'epatoscopia, per lui, non ha origib.e unica,. ma è tth fato · religioso che si pil'eseI!lta.i111dti:;pendelil.temente presso .molti _popo[i; ~•ep ~ toscopia, babilonese ha ese-J;'citato senza dubbio una grande influenza, neHa, _ direzfooe di occidente, lilil:aa;pjpttnto qm1esta f113: espansio:i;te 1!1!e1 b_aci~o _ .del Mediterraneo durante l'antichltà - e specialmente durante il Pf– rioclo ellenisti?o - re»de a~~itraria, la, spiegfzione ~ell'origi_Be, orie 1 »~a'l! degli E:trusèh1 per le affimta fra le due epatoscopie; tra 1 roodeillh •p-1 fegato etruschi e quelli babilonesi non esi!jte nessun rapporto particp– lare, percM le caseUe d:ei secondi lilianDo~a,rattere del tutto diffie~e:rn,,te da quelle dei primi; i fegati hittiti' nlon si presentano affatto come un, anello intermedio tra fegati babilon.esi e fegati etruscb.i. Il Flldami co~– clude: recisamente che dalla epatoscopia non si può trarre nessun argo– mento in favore dell'origine lidica, o più generalmente orientale, degli ·Etruschi. . Ripetiamo che i risultati negativi di questi studi storiço-religiosi peil' il problelili)!adelle Oil'igini etrusche no» dirninttiscon'o per »uUà l'im– portanza del loro colil.tributo. È· un negativo, poi, che (almeno per lo studio del Furlani) si risolve in positivo, in quanto che può se,'l!'vi:re a ·rincalzo della tesi terrestre, o aborige:na, De Sa:nctis-Pareti. -Giova, quindi, richiamar l'~ttenzione sull'importanza che la storia delle reli– gio:ni !ha per- gli sitw:distorici, i:n,genere. Recentissimarnerite (fasci:col@ di maggio dèlla Critica) Benedetto Croce mostra,va come ,-la storia delle– relsigfuoni si risolva, rettamente intesa, nell[)i st0da geméra1e: te~i. giàJ sostenuta e sviluppata particolarmente dal sottoscritto sedici ann!i fa, ·in· un .. articolo della rivista· Bilychnis. La rivista· del P'ettazzo'Il;i - j,,l fascii'cofo etrl]!seo presente ne è la prova - mostra di vo~ersi i_spi'ra;re a questi criteri. Le ricercb.e di fenomenologia, religiosa, a cui. essa porta ttli1eomtril:>u.ffio -importante (si ,vedano, I!l:eifascicoli preced~~ti, pàlritfue@– iarmente gli studi del Pettazzoni su La confessione dei peccati presso i vari popoli, ora .raccolti in un volu:me della coHezfuo1!le .« ,Storia el:e1!:e ,r~– ligioni ») veng(i)n:o;f.1il!dirizzate, ·oltreché a conchisioni generali· di• etno– logia e di sociologia, a discussioni e ricostru.z,ioni di nessi e ·,di .svolgi!~ me:nti stodci. A:ll:C(i)!t' più avviene (ll!testo,nella, tesM menz.fo! lilJata, .eo!llezfuone di·« Storia delle religi:olil.i » (ed. Zanichelli); arrivata già ag li otto volri;mi, qyattro doyati al iP(fttruzz.<mi medesimo•, lilli,retto~e @.i essa. ,Si ;p>u:@, ,a,n:zi, dubitare ehe ne La re1:igìonedi Zarathustra e.ne LfJ,re'ligione della Gre. cù;t;antica. (lr ·e ,~ 0 votarne ,d~B,a co[leziQBe) il P . aiblilrua ~ce~~uat{i) ec– cessivarnemte q.ttes•ta lfii:n:ea, ·stodca, tEascuraDdo l'esp_osfaio!l!l:e felil.,ome'i!l:o– logìca. Ma ,è difetto ··che temporan.eamente può riu.sci;J!e u.ti1e, appunto · . per,cM còrH1hmce • ru 1 u11!1,a [lf)iù. risolufa impostaz:i:o!l!l:e de[ tm01il~eimiJ, storici . minaccial'lti altrim~nti di_annegare Rel mare magnum dei 'fatti religiosi ra~eo-lti e s'tl!ldia(i,,se(<l.OliliQ@ ;i,] IOOJ,e~od,o e,tlilJOÌ(i)giC@ e compai'l}aithio. LUlGl SALVATOR!ELLI. r ·Biblioteça Gino Bi<qnc9 l ·1',

RkJQdWJsaXNoZXIy