Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

Letter:a a .i11 ass,im0 Bo-nt(!tnpelZi 6J:1 \ \ . ' cioè crea, immaghri nù@v-e:ed è 1a yera fantasia. Tq sei riuscito più .liii tittti ad alioMtaNarti dalla memoria e _daB.'és~erie;mza,dal :moRdo. con,– creto dei caratttii!i e. <,];el1è pass~m1i, _€la(lll!1e:ll'immagimaziooedi cui, i;m lill!l! 'cap!i!to~(;) ifltmQs@ Je non art'li'@pevel\té seal!IJdiaiizzi1ti lettrici, M@l!lita,i~ gn,e se'li'ivev:a : <i J e ·sr,;1,.is df! cerulx qrui s(}nt§nt tr@s ·gr:0/adeft0rrt de l'ima-, gin.ation: cif.tacun · @n es :t heurt.é, mais i.trulcuns -en sont ren~ersez. >)'Tu · ' lil!OìJ!I eo, 1miq:u.esrtoriscfu :io; JTI>i'l'ande1~o l é@:t"re anc6!ra ed è al teatro la sua forz a ·e nl\lrla: vita la sua peli1a. Pei· te;' qiiei ehe dieevàNo gli scolastici che fortis imag inatio g,enerat casum, pu.<)avere 'un senso: che il casus può essere tu.tt 'al pia un :r;omanzo . .Le stimmate, vogiio,.dir.e, per qu.anto tu ti con. centri a immaginare, non ti verranno mai. Ma, dall'altro lato, io questo àmmiro in te, èhe ner frangente del dopoguerra e' nl\llle tante evasioni, più su .o pia giù, dalla ,sommossa realfa, che si so!Il!O chiamate Dacl!a~smo, Su.rrealismo e 'via diceNdo; tl!l. sei rimasto legato,, se n@R,altFo, alla logica : l!ll!lalogica_ tesa; q_ualli11to, ilÌJ.J)la è@rdlàdi Vl(!)Ì[lilclò ; ma questa vo ~ontà e (!_lll!esto -mezz@ .di!-COiifillil.Ill!C3lre @@!iJ .l:etboiL'i t!il.Ìilon li b.ail ;perd:lil.timai . 1ìt3iLi:am:6; a,l!tel!1e in questò: E sta'j\a, a salvarti da1Ua ifral!ltlil .mazfòn:e, la s oda CODOSCenza della n;;i,tura e .rie• d1ezza e formezza deUa li.l.OStPa favella, st,udiate per ·aì1lnisui classici e diventate sangue tuo, cioè stilè 'tuo in.confondìbile: conoscenza eosi sìéura· cl!te -ormai puoi passare sem:za strappi da un'attonita castità trecentesca à una. sfrontata pinguedine secentesca. « Il sole di Roma batteva la grancassa nell'aria per chiamar gent'e alla .fiera del mag 0 gio n; ho trovato in qu.esto tuo romanzo. (Giorni fa leggevo nella Storia del– l'età baro oca del Groce l!lna frase .del Battista nelP Assalonne a propo– sito d'u.B funambolo: ·« In u.n meandro pensile d'aria par che s'avvilttppi e pur si.sciòglie n, cb.e potrebbe essei· taa ed è -ima. piccola delizia). « A.u dessus. des rr;g,lenvents. du Beau et de son contro-le>>, olrdiaava; ·'il'zara a~ Dadaisti. Tlil, a vo1edo, ri:o!l!I! avresti @Otìl'l!to bl:m<il.frg[i, itai:m.t0 qu:etfo , d@kmeatem:e t'av·vineevaJNO alla tua tema e al t~o linguaggio e, peF 0 domami, a quella' tradizione cihe in arte è la so~a a conta!l1ee a durare,. e ehi se ne staMa è morfo ; la tradizione della forma. Chi l!I.O_n è lil.El puro retore trova più logica nella lingua, nella grammatica, nella sin– tassi che in cento tra-t;tati di :filosofia. Questa logica è stata là funicella con cu.i hai potutò trattenere e guidare il tuo aquilone più caudato d'un.a co-meta. Tra i francesi del dopoguerra che hanno àmoreggiato c@1Dadai– smo e tra i qu.ali tu hai trovato subito~ ammiratori cordiali, Max ,Jìacob dr.è è i1 più sottile ed esperto, ha appunto detto: « f:e sty,le,est la volòn:té de s' ex·térioriser, par des moy,ens c.hoisif!. )> Bada, · choisis. Ma rpropPio peF <i]_lil}esto i « p,tui >> 1'ruecNsaP@~l!O d!'es sei·e ill'.lll 1\;pad}itore.St o!ria s travec– chl\i.a: ott@ 0 <ilie@i, al!llili. fa. OlliJ.i! se lil !eri.co ,ràa. !l))iiiID? Appil !lm.to iIIJJ q_il:l!e~[i ailil!l!l] ti!I! scriv;evÌ! ia; V-ita in.tensa, la 'fìiJ,ta ,operosa, Viafjjf !Jie, S C&rperfJe. « C@rPeva il iPrii:m.,@ a~l!MO (i]!elD@,poguerra J>,: e4»sieomil!lcia,it Jilrirn@ ,.:rac– conto <Jena Vita intensa. Mia su q_rnesta d:ata torm~rò tra poco, ché voglio alilc6,ra padare della tua scrittura. , Sei rh1scito a farfa, così trasparente e disincarnata che in. certi passi bisogna paragon!),rfa alla musica: non per l'armonia ch'èssa pu.ò dare, la qlila1earmonia è, se mai,_ più rotta che c~ntinua, come avviene iR talmie musicb.e d'oggi, dal Ue,bussy fronieo del C:hildren 's @orwli:r · ioteca Gino Bjanco

RkJQdWJsaXNoZXIy