Pègaso - anno I - n. 10 - ottobre 1929
'. l 456 E. Pea casa d'un greoo. E 1D1imostrò la casa che era nell'opposta strada: - Molestava le donne degli altri; ha finito come si meritava. Alla :finestra d'i quella casa si affacciò una giovaJile donna piut– tosto formosa, con i capelli a treccia sulle spalle. Il cafre~tiere la guardò ed arrossì, poi si stirò i baffi due o tre volte in. su, prillando le punte tra il pollice, l'indice e il medio : - È U[la mia compae- 8ana. - E seguitava ad ai:rossire, mentre cercava di dire a c.aso <1elle parole. - L'uomo di Camigatti ha pagato con .la vita la sua colpa, ma quella donna sta li alla :finestra tutta pomposa d'i vanità, quasi or– gogliosa di avere fatto uccidere un uomo, e tu greco la. guardi e l'appetisci' oome la guardò e desiderò l'uomo di Canig·atti, prima che la donil'la lo autorizzasse a salire le scale. - Gesù, ~sù -, disse il greco; e si segnò con il corto segno· di croce all'ortodossa. Si mise a ridere. - Non la guardare che non se ne acco'rga. Ma la d'oona se ne era accorta che si parlava di lei e del suo fatto, e rideva contenta e scema un· riso sguaiato e carnale. Intorno a questa Baraicca c'era U[l brulichio di vita come nei crocicchi dei porti, dove la fatica e· il vino ,sposano il vizio: il ri– sparmiatore- si fa prodigo è l'uomo acquatile si ubriaca in oompa– g,nia per non apparire inferiore agli altri. Poi sconteraJI1no tutto 'questo dif;ordi!Ile, i marÌiilai irn viaggi lurnghi, nelle bonacce snervanti e nei marosi, quaJI1domaJ. si governa la barca che può andare a picco. Allora è tutt'altro il linguaggio e l'ardire. TornaJI10 i propositi della onesta.famiglia, e i voti per scampare dall'abisso. . Questi voti Giuda li chiamava i ritorni : più rari si famno questi ritorni, più evoluta e perfetta è. la vita del cittadino. La Baracca Rossa era un palo intoril'lo a cui giravaJI10 anche, sernza avernè coscienza, le forze bestiali di una -umanità ghiotta di beni afferrabili, o cootrollaibili con gli strumenti. Per questa gente, l'inventore,. l'applicator<=; o lo scopritore di qualche futile segreto della natura, è divinità assoluta, vittoriosa su Dio che qù.esti se- greti ha creato. · La Baracca. Rossa agiva come stimolante all'istinto : al primo istint0 a cui l'obbedire è facile. Tagliati così fuori dàlla coscienza. i vincoli della convivenza onesta, ogni uomo si fa came dietro la prima preda che incontra. - Chi si contenta di poco è U!Ilbruto -, disse Giuda i!Il rnna delle sue mirwbili leziooi. - Eravamo scimmie, ora siamo uomini capaci di far volare il ferro. ' Era Uil'ladi quelle sere in cui la Baracca Rossa accendeva tutti i suoi 1UID1i. Una di quelle sere plenarie di poco oomplotto ma di molto IIl.umero: promiscuo di sesso e di razza: co1I1vegnodi lingue babeliche. L'amticamera dell'inferno non deve essere dissimile~ • BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy