Pègaso - anno I - n. 10 - ottobre 1929

• o----------------------------0 CASAEDITRICE FELICE LE MONNIER - FIRENZE P .. CARLI - A. SAINATI SCRITTORI ITALIANI Saggi con notizie e commento ad uso dei Licei e delle persone colte Vol. I (secoli XIII e XIV) » II (secolo XV) . » III (secolo XVI). » IV (secoli XVII e XVIII) L. 14 • 10 » 12 » 15 A quali criteri si ispiri l'opera è spiegato chiaramente nella prefazione al primo volume, ed è ben noto a quanti hanno avuto modo di apprezzarla nell'uso della scuola o almeno di esami– narla. Essa, anzitutto, corrisponde pienamente allo spirito nuovo che informa l'istruzione media e la cultura italiana; non sfoggio inutile di facile erudizione, ma conosce~za larga e sicura degli autori e dei tempi; giudizi sobrii ed equilibrati, nei quali è stato tenuto sempre il debito conto degli ultimi risultamenti della critica; cura scrupolosa nella preparazione dei testi, lontana egualmente d1;teccessivi rigori come da deplorevoli facilonerie. La scelta, fatta direttamente sulle opere complete, e non su altre raccolte antologiche, come troppo spesso avviene, com– prencle le pagine più significative dei singoli scrittori: non sono esclusi di proposito o per vana mania innovatrice i passi che si sono ormai da secoli imposti all'ammirazione universale nella scuola e fuori di essa; ma in gran parte il materiale delle let– ture è stato r1nnovato in conformità col gusto e con le esigenze educative e culturali dei nostri tempi. Le note introduttive, veri medaglioni vòlti a ritrarre le linee essenziali della psicologia di ciascuno scrittore in rapporto coi tempi e i caratteri precipui della sua produzione letteraria, costituiscono uno dei maggiori pregi dell'opera, e sono un'ottima preparazione alla lettura: il commento mira ad aiutare il lettore poco esperto nella inter– pretazione di tutti i passi che potrebbero l'liuscirgli difficili o dubbi e a guidarlo sia alla piena intelligenza dei testi sta ad una adeguata valutazione estetica di essi. I due volumi comprendenti gli scrittori dell'. '800, già in corso di elaboraziO'll.e, compiranno felicemente l'opera; la quale, per la parte già pubblicata, fu bene a ragiO'll.e definita da uno dei nostr:i più autorevoli periodici letterari « un florilegio de– stinato a diffondere utilmente nelle scuole medie e fra le per– sone c6lte i frutti del lavorio critico degli ultimi decenni, con garbo, con gusto e misura esemplari». Nè a torto un insigne' Straniero studioso di cose nostre, compiacendosi con uno dei Compilatori dei pregi rilevati nei due primi volumi, dichiarava singolare fortuna per gli scolari italiani il potersi valere di un libro cosi felicemente concepito e condotto, per acquistare un' adeguata conoscenza della letteratura nazionale. o---------------------------0 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy