Pègaso - anno I - n. 10 - ottobre 1929

Una domanda di matrimonio 407 poi..., una vera ,peste... ; - oppure : - mia madre crede di essere molto furba e invece è stupidissima ... ; quaindo mio padre mori era– vamo quasi ricchf ... , ora ,siamo quasi povere, e mia madlre fi,nirà, per dare ai mo1I1asteri anche quel poco che ci resta ... ; d'altra parte - so.ggiu1I1se a questo punto trainiquillamente - poiché io non ci penso, è bene che ci pensi lei a salvaré, oltre la sua, anche la mia anima .... Al che l'assicuratore che l'aveva vista pregare in chiesa, tutta ve– lata di lllero e con uin fervore pentito e davvero mistico che le dava una sua bellezza di sainta, domandò : - Mia.... ma lei crede in Dio ? La vide con stupore guardare per un istainte fissamente verso la finf'stra p,iovosa; poi : - ,Si, ci credo - ella rispose alme con fer– mezza - ma questo llion mi impedisce di peccare continuarrnente ... - Ma cosa può essere, per u1I1abambina oOIIDe lei, peccare ? - av,rebbe voluto ingenuamente domandare il Cattaineo; ma, troppo prudente, si trattefille. Queste e altre frasi simili l'agghiacciavaino, e gli facevaino dub_itare del suo sentimento; ma gli bàstav•a poi guar– dare a quella nuca bianca ed esile, oppure alla bocca che, chissà per quale spavento o dolore infruntile, aveva un c0111ti1I1uo e malsicuro tre– mito agli angoli delle labbra, per -risentirsi invadere da un affetto aspro e rattristato, da U[la passione quale da moltissimi amlllinon provava più; e filllalmente questi sentimenti poterono più di qual– siasi dubbio. Fatti i suoi 001I1ti dli casa, caloolate tutte le conseguenze di un tale passo; al termine dei suoi quindici gi,orni il Cattaineo de– cise di ,domaindare la mano della f3.1Ilciulla;,nel caso che la sua do– manda fosse stat,a accettata,. egli sarebbe partito il giorno stesso per Milano, -per irn.formare i ,parenti, fare i preparativi necessari e sbrigare alcu[li affari, e sarebbe poi tomato a R. per rivedere la :fi,dainzata. Qùel giorno pioveva, e all'ultimo momento, all'amsietà che inspi– rava all'assicuratore quella tale dom3.1Ildada fare, s'aggiunsero le resipiscenze di oo cliente pentito; ,questa discussione, e una toilette oltremodo, lunga e ,minuziosa fecero .sì che era già sull'imbrU1nire quaindo il Cattaneo tirò la campana al numero 4 di via del Secchio; il cuore gli batteva, u!ll'aI1JSietà irragionevole gli stri1I1gevala gola; cc sarà)), gli venne fatto di pensare, gua11dandoalla viuzza che si per: deva nell'ombra· piovosa tra due :file dli _e,asupole, « ma tutto questo è tr,oppo bello per a,ndare a :fi1I1ir bene.>>Entrò, posò l'ombrello e il pastrruno 1I1ell',a,nticamero,prussònello ,stainzone-salotto che dapprim3: gli fece l'impressio!lle d'essere completamente buio e vuoto; ma udì parlottare, e scoperse proprio là, dietro la porta, le d'ue vecchie che alla luce :fiacca e gialla di una loro lampada a petrolio continuavano a lavorare. O, com'è così t-ardi ? - fece la signora Sofia senza alzare gli bliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy