Pègaso - anno I - n. 10 - ottobre 1929

Lettere inedite àel Tommaseo ad À.lessanaro Manzoni 399 giunterelle 1110111 ·poche ce n'è sparse altresì tra gli articoli compilati da me; che del resto nolÌl mancano ·esempi anco di modi scadluti dall'uso, perché l'assunto del Dizio111ario è comprendere tutta quanta la lingua, e il .passato dà raigio111e del presoote, fomisce la storia della parola, aiuta a più sicuramente discernere, per via de' segni che ho detti, quello che 111egli scrittori si può prendere e quel che s'ha a tralasciare. Questa materia è prepar,azione, second!o me, 111ecessariaal Dizio– nario della lingua vivente, la quale, 111el presente stato delle lettere e della 111azione, 111On ,si può e 1110111. si deve dalla parte storica sepa– rare. A cotesto richiedesi altra autorità che la mia; di me vecchio e stanco, scarso di saipere e di favore, d'aiuti e di colloquii, d'ore e di luce. Ma quello che a Lei non dispirucerebbe, se le cadlesse sott'occhio il mio i111grato lavoro, è il 111u-0v,o ordi111e dato a' significati ,seco111do le idee; le dottrine del Rosmini applicate alla lingua 1 ); gli esempi turp,i tolti 'efia; posti in rilievo i più nobili sensi de' vocaboli con– cernenti le cose religiose e morali e civili e filosofiche e letterarie, la trattazione de' 'quali, fidato 111ellabuona intenzione, credetti cura non presU111tuosaarr-9garmi. E giacché esso Tipaldo le toccò dlel mio libricci1110 sopra il Vieus– seux ?), mi fo ardito a mandarglielo, 111on.,per altl'.o che per memoria di quell'affettuosa e riconoscente riverenza che ,mi rende sempre più caro il dirmele suo obbl.m 0 TOMMASEJO. Mi rammenti alla pia accoglitrice della elemosina, d'u111povero cieco 3 ), e al prof.r• Rossari, e all'autore degli Epigrammi lati111is– simi 4 ). IX. Firenze, 25 settembre 1871. Caro e riveritissimo don Alessandro, Quand'anco io nòn Le dicessi che il signor Ariodante Le Brun, da p,iù a111nimio lettore, è mio testo di 1i1I1gua,e mi rassicura dli quel ch'io dubito, e di quel ch'.io non so m'ammaestra; Ella lo acco- 1) Dalle opere del RosMINI sono toÌte anche molte voci di senso filosofico. 2) Di Giampietro Vieusseua; e dell'andamento della civiltà italiana in 1in quarto di secolo, Firenze, Cellini, 1864. 3-4) Vittorina e GiambattLsta 'Giorgini, che accompagnavano il Manzoni a Firenze. · ibltoteca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy