Pègaso - anno I - n. 10 - ottobre 1929
398 Lettere inedite del Tommaseo ad Alessandro Manzoni del bene che ci è conservato 1 ), e La ringrazi della memoria la quale so ch'Ella conserva di me. Mi rammenti al Conte 2 ), e accetti gli auguri riverenti del suo VIII. Riveritissimo e Caro don Alessamdro, devotissimo TOMMASEJO. 7 luglio '64 - Firenze. Il Tipaldo 3 ), scrivendomi con gratitudine della cordiale acco– glienza ch'Ella gli fece, e soggiungendo d'averle detto de' fatti miei troppe più cose ch'io non osassi o IIlOIIl avessi il destro di dirle 4 ), _mi fa nascere il dubblÌ.o,se ,sia tentazione di vanità o se dovere di SID– cerità il farlene io adesso parola: e la vanità forse m'illude tanto da farmi temere che il mio silenzio possa sembrare a Lei 1no1I1curanza di quelle opinioni ch'Ella poo satam ente professa. Ma il desiderio appunto di dimostrarmi 1I1on tam.to ribelle, e d'ottenere indulgenza aJl'IDtenzio1I1e almeno delle m eschin e mie prove, mi fa parlare, a costo di venirle innanzi importuno. Sappia du1I1queche al Dizionario italiano staimpato dal Pomba 5 ) io aveva ID sulle prime proposto Ulna qualche IIlorma; che poco però ci si bada; che 1I1egliarticoli compilati da me proprio, portanti una T 6 ) maiuscola subito accanto alla voce, io distIDguo 001I1 crocellina il ,morto dal vivo, e con osservazionci1I1e al possibile le varietà e gradaziolili dell'uso; che abbo1I1do ID giunte di modi vivi, e co1I1to tra i Yivi am.coquellj ohe n-O1I1 hamn.o esempio d'italiano a me noto ma di latini, pur-ché io li sappia dicerto, n01I1ché intesi, usitati; che di tali 1 ) Nel 1858 il Manzoni fu colpito da grave malattia, che fece temere della sua vita. 2 ) Il conte ,Stefano Stampa, figlio di Teresa Borri ved. Stampa, seconda mo- glie del Manzoni. ' 3 ) Letterato veneto e professore nell'I. R. Collegio della Marina di Venezia; promosse la pubblicazione : Biografie degli italiani mustri neUe scienze, lettere ed arti e de' contemporanei, Venezia, 1834. 4 ) Durante l'ultimo incontro a Firenze, il 14 giugno 1864, data segnata dal M.anzoni sull'albo di Caterina, la figlia del Tommaseo : « Il Oielo che al tuo nascere t'ha :!:atto trovare davanti a te, amabile fanciulla, un raro esempio di virtù e di sapienza, ti darà dicerto. l'aiuto a intenderlo e a seguirlo per la facile via del– l'amore. » (In A. CoNTI, Letteratura e Patria, p. 296). 5 ) Dizionario della lingua italiana - nuovamente compilato dai signori NIOOOLÒ ToMMASEO e cav. prof. BERNARDO BELLINI- con oltre 100.000 giunte ai precedenti dizionari, raccolte da N. TOMMASEO, G. CAMPI, G. MErm, P. FANFANI e da molti nltri distinti filologi e scienziati, Torino, Un. tip. ed. torinese. 6 ) Con una T dlstingue le giunte, con Tom. se ricavate dai 8inonimi. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy