Pègaso - anno I - n. 10 - ottobre 1929

396 Lettere inedite del Tommaseo ad Al,ssandro Manzoni IV. 11 Giugno (1832) 1 ). Caro edl ottimo S. DOlllAlessamdro, :m gram tempo ch'io desidero sue nuove; e per averle appunto, io commetto al S. Cav. Rio dli vederla, di conoscerla e di dirle com'io La rammenti. ì Questo bravo .francese, uomo di religione e di cuore, visita l'Italia per cercare lllelle iSUearti l'influenza ispiratrice del Cristianesimo : e ce la trova 2 ). Con questo, io credlo d'averlo raccomandato assai alla stima di Lei, ch'egli dlesidera di conoscere come uno de' pd.ùbei mo– numenti dell'arte cristiana, .mo1I1umentodoppiamente vjvo, perché dopp;iamente irrnmortale. Ella, per mezoo di lui, mi faccia sapere qualoosa dello stato e suo e de' suoi, e segnatamente di Donllla Giulia, ch'io 1I1,on ho dimen– ticato di nominare oolllun nome ,più dolce. ,S'Ella poi illl un momento d'ozio, o ,per meglio dire di pazioom, vorrà dirmi del male de' miei Sinon1mi e del'le ,cose in di grosso da mutarsi in Ullla1I1uova edizione 1 mi farà più che un piacere 3 ). Ramrrnenti qualche volta chi l'amerà sempre OOIIl ossequio. V. Caro e riv.m 0 Don Alessamdro, Il suo TOMMASEO. Venezia, 20 Maggio 1847. Dirle che il professore Ozanam 4 ), giovame dotto e pio, fu dal Si– ginor Fauriel soelto a suo supplente, e ora gli è successore, egli è un raccomandarglielo assai. Spero io piuttosto essere da lui ana sua 1 ) Non mi pare esatto il Cantù nel II'iferire che il Rio lasciò Milano il giorno dopo il Corpus Domini del 1831, felice d'aver « molto veduto ll Manzoni (Remini– scenze, II, 82). Nel giugno di quell'anno, mese appunto del Corpus Domini, il Tommaseo non conosceva ancora il Rio. Lo conobbe più tardi a Venezia passan– dovi per recarsi in Dalmazia, e ·lo ritrovò a Fir= .al suo ritorno (Memorie poeti– che, IV e Oarteggio col Rosmini). 2) .A. F. Rro (:Ile d'.Arz Morbihan, 1798 • P.arigi, 1874). Pubblicò a Parigi, nel 1836, De la poésie chrétienne dans son principe, dans sa matière et dans ses formes e, qualche anno dopo, l'opera vasta in quattro volumi: De l'art ohrétien. 3 ) Le due stesure della risposta non inviata si trovano in Opere inedite o rare di A. Manzoni, pubblicate per cura di P. BRAMBILLA da RUGGEROBoNGm, Milano, Rechiedei, 1883-1898,vol. V. 4 ) Degli Etiides sur les sources poétiques de la <e Divine Oomédie ii, dell'OZANAM, dice il TOMMASEO nel Dizionario estetico: cc Libretto dove la critica ha vita di poesia e la scienza s'illumina dalla fede. ii BibliotecaGmo B anco

RkJQdWJsaXNoZXIy