Pègaso - anno I - n. 8 - agosto 1929
200 G. Guerrini - Le Scuole di musica in Italia che nessu!llo può cointraffare. L'America potrà un giorno rinunciare a tutte le importazioni, ma. se gli 'Americruni vorranno sentirsi passar nel petto il brivido ·di commozione che. suscita una bella. voce, o u111a sincera melodia, noo potrrunno chiudere le barriere al- l'arte musicale italiana. · Un perioolo c'è, e già ,s'infu'avvede: Molti dei .nostri oomp,ositori~ per poter dare vita e luce alle loro opere, debbono passare nelle mami -di editori •stranieri, !llOn già perché questi abbiruno più dei !llostri editori il senso dell'arte e del mecenati,smo, ma perché hrunno lia certezza di veder contesa ogni op,era di qualche valore diai tea– tri e dalle orchestre che, nei loro ,paesi, Governi e Comuni sovven– zionano. Come ci difenderemo domanì da questo pericolo? Pur volendo lasciar da parte ogni considerazione d'indole spi– rituale, morale e 111aziooale,per :rimanere 111el solo campo :materiale, n0111 si pensa che anche questa industria, òome tutte le altre, se aibband0111ata,dovrà fatalmea:irte o passare in altre mruni, o -spegnersi per inMtizione, e che l'Italia perderà con essa un tesoro q Ritorni du111que alla musica, per qualche an1110 almeno, una giu– sta parte del denaro che la musica porta all'erario (e sono milioni)~ e vedremo l'Italia musicale rifiorire come per miracolo, e i Con– servatorii divenire i!11 breve le vere e graindì officine d'un'industria i!llcoruparabile. E vedremo tornar nelle scuole i grandi modelli ita– liani, oggi messi da parte da troppi stranieri ; e fors' anche vedremo lo spirito di certi insegnanti liberar'si da quell'ombra di sfidÙcia che allenta l'entusiasmo e raffredda l'amore per l'arte, Perché i111 musica l'insegnamento deve essere, prima di tutto, t:riasd'usio.necon-. fama di amore e di entusiasmo. GUIDO G UlllRRINI. I ' ' Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy