Pègaso - anno I - n. 8 - agosto 1929
Casa Editrice FELICE LE' ~~NNI~R~F=l=R'-'=ENZE G. CESARE LA GUERRA NELLEGALLIE co·u Prefazione di E. CoRRADI:s1, e con Premessa di F. BARBARICH Traduzione di EUGENIO GIOVANNETTI Un volume in-So con cartine e piani L. 15 I Oommentari della guerra nelle Game si presentano al pubblico in veste nuova, conforme allo spirito ed alle esigen1.e dei tempi e delle intellettualità uscite dalla grande guerra; inspirandosi nel contempo ad una rigida linea di esattezza tecnica e di assimilazione letteraria ed artistica. Il libro riproduce infatti buona parte delle xilografie che An– drea Palladio vergò per la sua traduzione di Cesare, stampata in pieno Cinquecento, a Venezia. Alcuni giudfai: S. M. il Re: « S. M. il Re ha ricevuto in omaggio i due primi volumi (lella Collezione degli Scrittol'i Militari d'Italia curata dal Generale EUGENIO BARBARICH, e h,t molto lodato la raccolta, viv;tmente compiacendosi della attività della Casa Editrice 1''elicu Le Moonier ». (Dal Gion1ale d'Italia del 23 giugno 1929). S. A. B.. il Principe di Piemonte : « .... I primi une volumi della uuova Collezione di Scrittori militai·i, sono stati molto graditi da S. A. R. il Principe di Piemonte, che apprez– zando gli intenti divulgativi e il valore storico della raccolta, si è compia– ciuto 1 di affiilarmi l'incarico di esprimere a codesta spett. Casa gli Augusti Suoi ringraziamenti ». 1 Da una lettera del Primo Aiutante di Campo Gen. A. CLERTCI). S. E. il Capo del Governo : « 11 Senatore Corradini ha presentato in omaggio per la Casa Editrice Fe– lice Le Monnier a S. E. il Capo del Governo i primi due volumi della Colle– zione di Sct'ittori Militari, sotto gli auspici del Ministero della Guerra. Il Capo del Governo ha molto gradito l'omaggio della pu\Jblicazione, importante non soltauto per la, cultura ma anche per l'educazione militare della nuova Italia,. . • « .... Sono le due prime perle di una lunga collana,, tenuta insieme del proposito fondamentale di « rivendicare ali' Italia una propria originalità tecnica e strategica », come ha scritto Enrico Corradini nella Prefazione al primo volume. « .... I Conwtt11tal'i della Gum-ra gallica nell'ottima versione pri,sentataci da EUGENIO GIOVANNETTI acquistano nuova efficacia probatoria per un fe– lice UijO di dizioni moderne che facilitano la comprensione senza uuocere al classicismo e per gli abbondanti titoli frazionanti minutamente la materia, con grande utilità degli studiosi che trovano uell' ino.ice analitico agevolate le ricerche. « .'... Questi due volumi su Cesare e su Machiavelli, e ~iamo certi, anche gli altri che seguiranno, debbono trovare il loro posto u..lla piccola Biblio– teca di ogni cittadino colto e particolarmente di ogni ufficiale colto. È in essi la documentazione genuina, di quanto seppe operare la stirpe nel campo dell'azione e del pensiero guerresco; stabiliscono una connessione fra le mas– ~ime e i tempi; inYitano a meditazioni e confronti : dànno il sussidio e il conforto di un fonòamento classico agli studi dell'arte militare moderna, riella duplice pro~pettiva della tecnica e della psicologia». ALBERTOBALDINI (dal Gio,·nale d'Italia del 5 luglio 1929 • VII). 0-------------------------------0 BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy