Pègaso - anno I - n. 8 - agosto 1929
I tetti rossi 189 E ha pianto, alla fine, di sotto al lenzuolo d'un pianto gelido, senza dolore. E non siamo stati capaci - in quattro - di scoprirgli il volto, trunto tenacemente lo oopriva. Sfinge. Mrnì. È la figliolina d'uno dei med'ici dell'Ospedale. Tutta la famiglia - padre, madre e due bambine - occupa uno di quei piccoli appartamenti che le Amministrazioni sogliono in– dicare ~ nei bamdi di concorso ~ con le parole « alloggio per fa– miglia)) e che stup,isc,ono e rallegrano, ai marg:ùni d'un Manicomio, per la sorridente calma che ispirano. Simili a quelle casette linde e borghesi - tende e trine dietro le impannate d'lJIIlsol pezzo - [lelle quali abita l'ingegnere-capo della vicina grottesca e paurosa cen– trale elettrica. ,Mirì è ,nata :irrimanicomio e vi abita ormai da dieci anni. Oo[losce tutti i pazzi tramquilli ed attraversa i loro cortili da brava bimbetta intelligente che non ha i fremiti e il pathos delle signorine di fuori. In mezzo a questo disordine dell'intelletto la sua precoce pro[ltezza e la profondità dei suoi grandli occhi [leri già lievemente ironici hanno un fascino s:irrigolare. È il fiore stramo di una serra fantastica nella quale il ritmo del tempo è segnato og[li gior,no dalla crumpamella fessa d'una torre nana e dal regolare grido d'invocazione alla libertà d'un pazzo che va e torna dal lavoro e porta in capo U[l berretto di pamno sul quale ha cucito le parole : « savio sequestrato>>- E Mirì lo vede ogni giorno a ,quelle ore andare e venire oon gli attrezzi dBl lavoro sulle ,spalle, posarli al segno della campama; drizzarsi contro la città lontana e gettare la sua voce roca dal volto congesto chiamando: « carabi[lieri, guardie di città, guardie di manza! io, sono Severino Mamcini, savio seque- . strato; venitemi a liberare che è l'ora!» E s'è abituata a.ilpair di noi a quella invocazione come i turchi a quella del muezz:irri. Dei malati essa [le conosce a fondo parecchi : il giardiniere, il fa– legname, il calzolaio e, sopra tutti, un vecchino melanconico che bazzica per casa e che da otto anni le racconta sempre la stessa favola, e una domestica paranoica che parlotta sempre da sola nell'acquaio la,mentando l'origine regale e il ritardato arrivo della lllave che dovrà ricondurla in America fra i suoi tesori. Sa già qurundo U[l ammalato cambia d'umore e può diventar pericoloso e conosce l'andamento dell'istituto dalle poche parole misteriose che il ,signor ispettore - berretto in mano - confida al babbo ogni sera dopo il caffè. Da dieci anni la sentiamo ridere, giocare, correre, bisticciarsi talvolta. con una vocina aspra di reginuccia dispotica 'bliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy