Pègaso - anno I - n. 8 - agosto 1929

Pensieri a ben vivere 145 LII . . Chi desidera di governare, fugga più che può la Novità, e cerchi d1 mantenere l'usanze antiche buone; e non si curi di far Leggi nuove, che queste mettono il più delle volte il ipopolo in affanno. LIII. Filippo II di Sp3igna avea tutte le Virtù. Una sola cosa in lui mi spiacque, cioè la ritiratezza sua, e difficoltà nell'ascoltare i suoi vassalli: perché quando questi non ipossono vedere il loro Principe, non possono né anche amarlo, come sono tenuti, teneramente, per– ché questa sorta d'amore è necessario ch'entri per gli occhi: e tra le virtù principali che si richiedono in un buon Principe, è l'essere· comunicàtivo ed ascoltare prontamente i suoi sudditi: di che som– mamente sono lodati Trajano e M. Aurelio Imperatori. LIV. I Il Principe,che vuol governar bene ed esser onorato da' sudditi, finga d'esser egli, per dir così, una persona sopra il Re e sopra il Regno, e che gli uomini vengano da lui a lamentarsi quasi del Re medesimo, cioè de' suoi Ministri che trattano le cose del regno più importanti come la Giustizia e l'entrate Regie, ed esso gli ascolti e faccia Giustizia, commettendo la causa ad altri Giudici, come che essi fossero sopra il Re. Così notai io che faceva Filipipo II, il quale perciò era adorato, perché non mostrava mai affetto, né interesse nella Giustizia, e sentiva egualmente le differenze che erano tra suoi 1\{inistri di giurisdizione eccn come le liti fra genti straniere. ' LV. Dicea Pio II che la Rettorica fu inventata per persuadere le !Persone idiote e non i Savi. Il simile dico io della Beltà di colui che !Parla, il quale è cosa incredibile da immaginarsi quanto muova l'animo degli ascoltanti, i quali ignoranti sono più assai che i pru– denti. Dico per tanto che siccome è buona per lo più la Rettorica, cosi sarà anche bene che l'Oratore o Ambasciatore sia di amabil viso; quando però s'abbia a trattar con moltitudine. Per chi tratta con Savi non importa la bellezza, etc. LVI. Tutti i Principi, ancorché tra loro vi siano emulazioni, si deb– bono allegrare quando ad altri nascono Figliuoli : perché i Figliuoli del Principe, Maschi o Femmine che sieno, sono così utili alle volte 10. - n,g,..o. iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy