Pègaso - anno I - n. 7 - luglio 1929

•----------------------------• CASA EDITRICE O' ARTE BESTETTI & TUMMINELLI MILANO - Viale Piave 20 - ROMA - Via Michelangelo Caetani, 32 FIRENZE - Pal?,zzo Arte della Lana - VENEZIA - Piazza S. Marco MARIO TINTI IL MOBILIO FIORENTINO 320 tavole con circa 6o pagine di testo in-8°. Dra 5 i.\ stato osservato dal Bode che il mobilio fiorentino del Rina– scimento - cosi per l'armonia ampia e severa dei suoi partiti architetto– nici, come per la sobria eleganza e la fine fattura dei complementi decorativi - costituisce l'eccellenza del mobilio italiano. Questo ,·olume non si limita ad una trattazione aridamente storica dell'argomento, ma del mobilio fiorentino segue l'evoluzione stilistica in relazione alla psicologia e al costume delle varie epoche e coi dornti rife– rimenti all'architettura, la quale, come è noto, fo del mobilio l'arte ma– trice; cosi <la fare una ragione storico-estetrca delle ,·arie forme e dei \"ari stili in relazione al loro tempo. Anche le diverse tecniche lavorative dalle più antiche alle più recenti, che tanrn arte hanno nelln pe'rfezione delle opere delle arti minori, per la prima volta vi sono studiate, mettendo a contributo tL1tte le notizie che si banno intorno ad esse. La monografia si rifà ai tipi primitivi del mobilio del XIV e XV se– colo, le cui forme sono illustrate - in mancanza di esemplari - mediante immagini ricavat<e da affreschi, bassorilie,·i e miniature e arriva fino alle soglie ~l seicento, allorché Firenze perde il suo primato artistico e al mobilio fiorentino viene a mancare una caratteristica e spiccata impronta. L'aver limitato l'argomento al solo mobilio fiorentino !"la permesso che gji esemplari, rigorosamente trascelti, sia nei riguardi della loro integrità ,:, genuinità, che della loro bellezza, p-otessero ,·enir riprodotti quasi tutti r, piena pagina, con vantaggio dell'evidenza di ogni loro particolare. La portata del volume intende essere oltre che storica ~d estetica, auche pratica e formativa del gusto contemporaneo, nel senso di dissipare quei dubbi circa ·ta costrnzi-one dell'antica mobilia e qu,elle incertezze sul vero spirito della sua bellezza da Clii derivano all'arte mod~rna del mobilio ~ante deficienze e tanti errori. Prezzo di vendita . L, 300,- VITTORIO SPINAZZOLA Lf ARTI DfCORATIVf INPOMPfl f Nfl MUSEO NAZIONAU DINAPOLI Circa 300 ta \'Ole in gra'l!ure con ricco testo. Questo libro mentre offre agli stlldiosi un ricco materiale scelto con cura e illustrato con rigore scientifico di quelle arti, mira ~oprattutto ad aprire al pubblico qL1e]grande scrigno di oggetti preziosi, prodotti superbi delle arti applicate che è il Museo di Napoli cui è toccata la fortuna di aocogliere i tesori artistici di Casa Farnese e quelli di Pompei, Ercolano, Stabia e della circostante Magna Grecia. Una breve ma essenziale introclul!ione traccia con mano sicura le linee direttive di Lina storia dell'arte decorativa greca e greco-romana dai più antichi tempi al primo secolo dopo Cristo. Indici, delucidazioni, e continui riferimenti alle taYole permettono di distinguere i prodotti delle diverse arti nei diversi periodi. Le tavole, infine, mettono in evidenza opere di incomparabile bellezza, inedite, rare, o che pare,·ano perdute o mal conosciute: alcune sono veri repertori di forme e <li motid artistici. Prezzo di vendita . L. 300, - •---------------...:..._-----------♦ BibliotecaGrnoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy