Pègaso - anno I - n. 6 - giugno 1929
709 Interpretare la musica ------------=---------------=------ IV. Creare l'espressione artistica, e interpretarne la 111otazioine, cioè rì-crearla; l'arte di colui che crea, trova i suoni e le parole e ne compone un tutto orgamico e scrive: e l'arte di colui che la scrit– tura deve ritradurre illl movimento, azione, vita. A queste cose pensavo anche poche sere fa, guardando alter111a– tivamente un libro aperto sul mio tavolo, il Giulio Cesare di Sha– kespeare del quale avevo allora interrotto la lettura, e uno scaffale di opere teatrali, là in fondo alla stanza, presso al pianoforte, delle quali potevo rammentare una pagillla o u111'altracome se le avessi sotto gli occhi. Vi ramme,nta;te di come comincia il terzo atto del Giulio Cesare di Shakespeare? La scena rappresenta il giardino della casa di Bruto. È ancora notte, ma ·di poco avanti l'alba. Bruto chiama il suo servo più fido, che si desti e si levi ,e vada ad accendere u111a lucerna 111ella stanza da studio. Il servo dorme sodo, e non risponde. «Vorrei che fosse il mio, - Co~esto vizio del dormir si duro)), dice Bruto. Richiama, e fi111almente il servo viene, e riceve l'ordine, e va. E Bruto rimane solo. Siloozio. E nel silenzio cad01110 queste parole tremende: « Non v'è che la sua morte.» Ora, poosate a quale dif– ficoltà sarebbe per un musicista trovare l'intonazione di queste parole. Ma è U111a difficoltà che potrebbe forse superarla anche un grande attore. Ma ve n'è un'~ltra delle difficoltà, a/Ilcor più ardua e tremenda, e che soltanto un musicista potrebbe superare: espri– mere cioè il valore, il significato, il peso di quel silenzio fra le ultime parole di Bruto al servo e quelle altre a sé stesso : esprimere tutto ciò che c'è dentro in quel silenzio! Ecco un esempio atto, mi pare, a dimostrare che cosa debba intoodersi quando si dice che anche l'artista creatore è un i111terprete. E aprite ora l'Otello di Verdi, alla seconda scena del terzo atto, e seguitemi. Otello ha gridato sul viso a Desdemona, fissandola ·negli occhi, che egli la crede colpevole, e in un impeto di furore l'ha abbramcata per le spalle e l'ha respinta da sé lontano, violen– temente, i111orridito e pur sempre ill!Ilamorato della soave fragile creatura. Essa è là, appoggiata a una colonna, tremante di dolore e di onta, e dice: « Esterrefatta fisso lo sguardo tuo tremendo; in te parla una Furia, la sento e non l'iintendo. >> Parole illltonate sopra o intorno a un mi che è la tonica e ìl pel'lllio del breve periodo mu– sicale. Intonate sul mi le parole dei due primi settenari, che già si ,potevano presentire annunciate da quell'accordo rabbrividente di BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy