Pègaso - anno I - n. 6 - giugno 1929

♦-----------------------♦ Casa Editrice FELICE LE MONNIER · FIRENZE BIBLIOTECA DEGLI SCRITTORI MILITARI D'ITALIA a cura di EUGENIO BAR,BARICH La B'iblioteca degli srrittori militari d'Italia si propone un còmpito originale, ven11nente italiano e d'importanza storica, già auspicato da Ugo Foscolo. Si tratta di rievocare e diffon– dere le origini della nostra tradizione militare nazionale, ricol– legandola ai prin.;ip1 - cioè a Roma-; di illustl'arne l'essenza ed il successivo sviluppo nella purezza delle forme di pensiero e di azione ; di seguirne il progresso ed il magistero con le armi e la propaganda, dentro e fuori i confini della Patl'ia, per le terre e per i mal'i nei quali si è ripercosso il nome di Roma e d'Italia. Da questa rivendicazione dell'arte militare italiana - do– verosa dopo la guei-ra e la vittoria - deve emergere il carat– tere e la grandezza dell'arte medesima, originale nella con– dotta della guerra, nella creazione delle scuole, nell'espressione del carattere e della fisionomia dei grandi capitani italiani, che hanno insegnato a fondare gli imperi, ad architettare gli Stati, a trarre dalle nazioni gli eserciti dei combattenti. Dalla medi– ta.zione di tutte queste opere, balzerà anche nelle armi -- come in qualsivoglia, aspetto dell'arte - il «primato» del genio italiano, affinchè ci redima, una volta per sempre, da ogni e qualunque traccia di imitazione e suggestione forestiera. La Biblioteca degli scrittori militari d'Italia curerà per epo– che storiche e periodi dell'arte, la stampa dei lavori dei più in– signi maestri e condottieri, rievocando P opera, illÙstrando la dottrina, unificando il frutto del pensiero dei grandi capitani con quello della loro azione g:µerrie1•a; e cioè dai tempi di Roma, attraverso HCinquecento, la rinascenza militare, le guerre del patrio- riscatto, fino ai giorni nostri; corredando i singoli vo– lumi di note, di alle'gati grafici e di memorie illustrative. In tal modo, lo sviluppo dell'arte militare rivelerà la con– tinuità e pr~gresso _degli sforzi compiuti attraverso ai tempi, per sempre meglio coo:r1spondere alle esigenze della sua perfezione· troverà posto tra le rivelazioni più insigni, originali e fattiv; del .genio italiano; potrà fécondamente inserirsi nella forma– zione dell'intellettualità, del carattere, della coscienza dei ♦--~---------------------~--+ BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy