Pègaso - anno I - n. 5 - maggio 1929

•------------------------------• -L'ITA.LIA. LETTERARIA (La Fiera Letteraria) DIRETTO DA CURZIO MALAPARTE e G. B. ANGIOLETTI È il più cumpleto, vario e diffuso giornale letterario italiano. Vi collaborano : per la criti~a letteraria, Antonio Baldini, Goffredo Bellonci, ' Domenico Bulferetti, Carlo Calcaterra, Vincenzo Cardarelli, Emilio Cecchi, Fran– cesco Flora, Umberto Fracchia, Arnaldo Frateili, Eugenio Montale, Pietro Pan– crazi, G, Titta Rosa, Gino Sa viotti, Luigi Volpicelli; per il teatro ed il cinema– tografo, Antonio Aniante, A. G. Bragaglia, Alberto Cecchi, Marco Ramperti; per la musica, Alfredo CasJlla, Adriano Lualdi, Virgilio Mortari, Fausto Torre– franca, Antonio Veretti: per le b~l!e arti, Vincenzo Costantini, Roberto Longhi, Mino Maccari; Antonio Maraini; Ugo Ojetti, Cipriano E. Oppo, Mario Tinti. L' ITALIA LETTERARIA · inizierà nel mese di maggio la pubblicazione a grandi puntate de LA VITADI CAVOUR DI ALFREDO PANZINI È la più ro;nanzesca vita di Itali~.no che sia mai stata scritta, ed è il romanzo dell' Italia risorta al!' indipendenza e al!' unità attraverso avventure incredibili, alle quali posero mano la politica, la diplomazia, le armi, le congiure, l'amore, le Corti e i popoli di mezza Europa. « L' Italia Letteraria» esce ogni sabato e costa in tutte le edicole 50 CENTESIMI ABBONAMENTI: Italia e Colonie : Un anno L, 20 - Un semestre L, 12 Estero il doppio Direzione e Amministrazione : ROMA, Via della Mercede, 39, •---------------------------♦ Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy