Pègaso - anno I - n. 5 - maggio 1929

Il Neoclassicismo mio e altrui 583 quegli altissimi valori, la nostra musica adempirà no111 s9lamente ad u111a 111ecessitàpiù o meno egoistica, ma anche ad una funzione strettamente consona allo spirito storico della razza nostra, spirito che fu sempre apportatore di equilibrio e di civiltà. Solo allora questa nuova 1 arte, che dovrà essere «111ostra )), potrà operare nuo– vamente quel ravvicinamento dell'artista alla folla, che oggi appare oosì dolorosamente lontano. Sp ero d'aver dimostrato che la presente tendenza musicale ita– lia.na la quale si vuol chiamare 111eoclassicae 1110n ega infatti le sue a spirazio111iverso certi ideali cari alle maggiori epoche del pein- siero umano,. è una dottriflla assai più importamte e profonda di quanto certi critici mostrano di credere; e che vano e stolto sarebbe volerla ridurre a un semplice atteggiamento di acquiescenza snobi– ,stica a verbi esotici.. .. ALFREDO CASELLA. / \ ·plìotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy