Pègaso - anno I - n. 5 - maggio 1929

•--------------------------♦ Casa Editrice FELICE LE MONNIER - FIRENZE PUBBLICAZIONI VARIE NUOVI VOLUMI: ENRICO CORRADINI LA RINASCITA NAZIONALE Scritti raccolti e ordinati da GoF.1m1mo BELLONC[ Un volume di pp; 350 in 8° . L. 20,- « La Rinà&cita Nazionale raccoglie, ordinata in sette parti, gli scritti più significativi di Enrico Corradini dalla fondazione del Regno cli e fn nel novem– bre 1903, ad oggi; mostra compintamento il pensiero del capo del nazionali– smo italiano, parte per parte, dalla slla prima nascita al suo pieuo sviluppo. Il raccoglitore, Goffredo BelLonci, ha scelto le pagine, e persino, a volte, i pochi periodi delle numerosissime opere del Corradini che fossero necessari a far co– noscere in tutti i loro particolari le teorie di lni, in tntta la sna bellezza l'arte di lui. Il volume è diviso, dicevamo, in sette parti: nella prima,« Uomini e Nazioni•, sono raccolti scritti d'arte nei qnal i le idee del Corradini si incar– uauo in creatnre, si attuano in popoli della cro1ia.ca o ùella storia,; nella se– conda, « Estetica e critica», pagine su l'arte e la scuola che riveleranno nel Conadini un esteta modernissimo; nella terza,« Roma», tutti i pensieri su la romanità ancor viva in Italia, e Je più belle scem, del Giulio Cesai·e; nella quarta,« Eniigrazione e Colonie»; nella qnint:i « Nazioni e Nazionalismo», e nella sesta, « Industria e Siudacati » i luoghi ùei libri e dei discorsi dove è più chiara la originalit,à della teoria nazionalista italiana; nella settima,« Fasci– smo», i di.scorsi gli articoli i aagg-i uei quali la rivoluzione fascista è prese11- tata illustrata esaltata. Il volnme di trecentocinquanta pagine ha nna prefa– zione del raccoglitore su l'opera cli Enrico Corradini ; ed è iuùisponsabile a chi voglia conoscere il pensioro del Capo del nazionalismo. (Dal Giornale d'Italia). ALESSANDRO CHIAPP.ELLI INFANZIAE GIOVINEZZA DELSECOLO XX (1900-1928) Pensieri inediti di varia letteratura POLITICA - ARTE -- FILOSOFIA Un volume di pp. XXXVI-3!16 RELIGIONE L. 35,- « .... più e meg-lio che un libro, ha in sè i frammenti e il seme ùi nume– rosi libri. So110 pensieri elio il primo qnarto del ventesimo secolo ha suscitato e maturato iu uno spirito colt.issimo e fine, aperto a tntti gli influssi della vita mnltiformo e abituato a cogliere degli uomini e delle cose l'aspetto più carat– teristico ..•. Pacato e sereno, sine ira et stndio, il libro dovrebbe esser letto e meditato a lungo come sono letti e meditat,i quei pochi libri ai quali, in ogni letteratura,, si ritorna spesso per conforto e per consiglio ». (R. CAGGESit, nella Rivista d'Italia del 15 ottobre 1928). ♦-------------------------- ♦ Bib~iotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy