Pègaso - anno I - n. 4 - aprile 1929
A.ldous Huxley 445 parole in un'amena e disorganica vicenda, frullo di foglie inaridite e secche, la cui sonorità non 1proviene che dalla secchezza scricchio– lante sotto i passi agili del romanziere. Ma il romanziere non s'era troppo ap1pesantito su i suoi perso– naggi neppur questa volta, e aveva cercato d'intridere la loro uma– nità riarsa e rarefatta d'un sottile u:rnor comico. Ritirando Calamy dal loro consorzio salvava con lui le ragioni stesse della vita. Con Calamy, Huxley pareva; disiposto a preparare altre messe in scene future, più raccolte, più malinconice e profonde, sondaggi più decisi a penetrare in cavità, un' uscita dalla foresta arida delle foglie morte; e molti attesero il suo nuovo romanzo con una confidente asipettativa. Scorsero quasi tre anni e Aldous Huxley, invece di ritirarsi come Calamy, parti per un viaggio intorno al mondo, da cui ri– portò solo il suo diario J esting Pilate) un diario delle sue esipe– rienze sotto il cielo asiatico ed americano, delle sue delusioni spe– cialmente di fronte all'americanismo, il diario che gli ha permesso dì confrontare senza eccessiva alterigia e prosopopea almeno due civiltà: Huxley parve poi battere il ipasso con altre novelle come 'l'wo or three Graoe~) ipiene dei consueti richiami e riflessi ideologici e stilistici. ,Ma finalmente apparve il vero lavoro di questi tre anni : il nuovo romanzo Point ooitnter point) opera di lunga lena e di grave mole. Ma il romanziere non rinnova il suo mondo, lo esaspera, non cambia il suo metodo, lo perfeziona. Siamo in un'altra foresta dove alle foglie morte s'avvicendano fiori carnosi, difformi e vele– nosi. Huxley, accusato di non saper descrivere e contraffare che maschere, ha voluto mostrare di saper anche plasmare e dipingere caratteri e penetrarli crudelmente, sino al fondo, con una insistenza acre e frugante. Il nuovo romanzo porta a compiutezza il metodo contrappunti– stico, con un incrocio di maggiori e minori episodi, uno svolgimento dell'azione capriccioso e insieme sinfonico, da vari tempi e da vari cììmi intellettuali e sentimentali. Numerose storie sono simultanea– mente narrate, grupipi di personaggi sono a volta a volta avvicinati ai primi piani e poi allontanati, per esser di nuovo ripresi, l'argo– mentazione e il dialogo riprendono, come al solito, il loro posto d'onore, da ogni ramo dello scibile stilla in ogni pagina una eru– dizione filtrata attraverso una intelligenza chiarificatrice e sfavil– lante, la lingua conserva e migliora tutte le antiche grazie, sicché anche questo romanzo ponderoso, e i suoi dibattiti si leggono con intenso piacere. In Point oounter point i personaggi principali sono ben più vjvi, ricchi, nutriti che in Those barren leaves. Sono figli anch'essi d'una perversione intellettuale e morale, della confusione e del ca Gino Bia 1co
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy