Pègaso - anno I - n. 4 - aprile 1929

O.ASA EDITRICE FELICE IiE MoNNrnR - FIRENZE ~E:-;CIONI E. Impres~ionl e rimembrnn– ze . . . . . . . . . . L. 1~,- NICCOLINI G. B. '.rrageclie. Due vo- lumi . . _ . . . . . . 15,- NIEVO I. Le confessioni di un ottuage– nario. Due volumi . . . . . 15,- 0}IERO. Odissea. Traduz. di P. Maspero e Prefaz. di M. Valgimigli • . 7,50 ùVIDIO. Le Metamorfosi, tradotte in ottava rima da L. Goracci, pubblicate a cura di I. Del Lungo e con Prefa– zione di G. Albini . . 10,-– - - Legate in tela Oxford . . . 13,50 l'ALLI-BARTOLOl\IMEI A. Racconti. 4,– ~'ASCAL C. Del e Diavoli. Saggio sul paganesimo morente . . . . . 5,- PASQUINI P. F. Della unificazione del- la Lingua in Italia . . 4,- PELLICO S. Le mie prigioni . . 4,– PETRARCA F.' Rime. Con l'interpreta– zione di G. Leopardi . . . . . ::i,– PIOLA G. La questione del matrimo– nio. . . . . . . . . . . . 2,50 J'OERIO A. Il vi11i::gioin GermaniR. Il carteggio letterario ed altre prose, a cura di B. Croce . 5,- Poesie di moderni autorl ct}rsl, raccolte e ordinate a cura del Dott. R. Carlot– tl con Notizie biografiche di taluni ,.rn loro scritte da esso, e due Let– tere e 1m Componimento di N. Tom- maseo .......... , 3,- l'OGGI ID. Discorsi economici, storici e giul'idicì . . . .. . . . . . ~0,- POMPONIO LETO. Otto mesi a Roma durante il Concili() vaticano. lmpreR– sioni di un contemporaneo . . 10,- Primordi (I) della « Biblioteca Nazio– nale l> di Fe1ice Le Monnier, in LX let– tere a Lui di Pietro Giordani, pubbli– cate dai Suc-cessori · Le Monnier nel cinquantenario della Società a cura di I. Del Lungo, con XI ritratti 1,50 PUCCIANTI G. Versi . . . 5,- RAFF.A.EtLI G. Versi '2,- n.-\ VAISSON, I!'. Aristotile. Prefazione traduzione e note di A. 'l'ilgher. 18,_'._ REGALDI G. L'Egitto antico e moder– no. Oapltoli XVIII, con un' Ode di G. Carducci •. . . . . . . . 10,-– RIOOI C. Ore ed ombre dantesche. 15,– -- Cogliendo biada e loglio. Scritti dan– teschi . . . . . . . . . . 12,50 BibliotecaGino Bianco RICCI PATERNO' CASTELLO M. Nuo- Ye Poe:;ie . L. :!,50 RICO'.rTl E. Della vita e degli scritti del conte Cesare Balbo. Rimembranze con Documenti inediti . . . . 4,– RIDOLI!'I M. Scritti d'arte e d'anticW– tà, a cura di Enrico suo figlio • 4,- RODOLlCO N. Gli amici e i tempi di -Scipione de' Ricci. Saggio sul Gianse– nismo italiano . . . . • . 0,50 SACCHETTI F. Novelle. Due vol. 15,- SAREDO L. Racconti 4,- SRGRE C. Saggi di Letterature stra- niere . . . . . . 5,- - Profili storici e letterari . . 5,- - Nuovi Profili storici e letterari 5,- - Studi Petrarcheschi 5,- SHAKESPEARE G. 'l'entro, voltato in prosa Italiana da C. Rusconi col testo inglese di riscontro :· Il Re Riccardo lii. Tragedia . 2,50 Il Re Enrico VJII. Dramma 2,50 - Macbeth; e GOZ7.:I è. Turandot. Tra– duzione di A. Maffei .. . . . . 5,– SHELLEY P. Il. Giuliano e Maddalo. Un colloquio. Trad. di C. Faccioli. u,– SILVA P. Studi e scorci di storia. 12,– SOLE X. Canti. Prefa?:ione di B. Zum- bini .......... 10,- SORRENTO L. La diffusione della lin– gua italiana nel '500 i-n Sicilia . 7,50 TARGIONI-TOZZET'DI G. Notizie del– la vita e delle opere di Pier Antonio Micheli, botanico fiorentino, pubblicate a cura di A. Targionl-Tozzetti. 4,- T_\ROZZI G. Note di estetica sul Pa– radiso di Dante . . . . . . 5,50 TORELLI G. Ruperto d'Isola, Raccon– to; Emiliano, Studio analitico . 4,- TURRISI-COLONNA G. Poesie, aggiun– tivi i volg,arizzamenti, le lettere della stessa e. sulla medesima con proemio e discorsi di F. Guardione . . . 5,- VECCFII A. V. (Jack la Bolina). Orona- chette del Risorgimento italiano. 12,– VECCRJ C. A. Pompei . . . . 10,– VENTURI L. 'Versi e prose. . . 4,– YORICK. Vedi Coccoluto Ferrigni P. ZANELLA G. L'emigrazione de' èonta- dini. Oài due . . . . . . . 5,- - Poesie, a cura di P. Vicentini. 18,- - ~ Legato in mezza pelle . • 22,50 'ZARDO A. Giacomo ZanelÌa nella vita e nelle opeire 5,-

RkJQdWJsaXNoZXIy