Pègaso - anno I - n. 4 - aprile 1929
402 1l Padre Tosti, Nigra e Cavo1ir e la oonciliaziont! primi a renderle gli omaggi miei singolari, e quelli di questa religiosa famiglia cassinese. . Dall'altezza del suo glosioso trono ed in mezzo alle splend1d~ e~ affettuose dimostrazioni d'amore che queste napoletane popolaz10m renderanno alla Maestà Vostra, io sipero non disdegnerà le mie, che, comunque di umile persona, sono però altissime per saldezza e sin– cerità d'affetto e devozione. Io prego la Maestà Vostra di voler concedere a quest'a mia cas– sinese famiglia ed a questa mia diocesi l'onore e la consolazione di vederla tra noi, desiderando che la rMaestà Vostra, primo Re d'Ita– lia, onori della Sua presenza reale questo monumento, che raccoglie tante glorie, e fecondò tante italiane speranze. Con profondo rispetto ed immutabile fedeltà ho l'onore di dichia- rarmi di Vostra Maestà · Suo umilissimo servo e fedelissimo suddito D. SIMPLICIO PAPPALE'l'TERE Abate Ordinario di Monte Cassino. VII. L'ABATE DI MONTE CASSINO AL DIRE'.FfORE DELLA (( EDINBURGH REVIEW )) 1 ). Monte Cassino li 13 giugno 1861. L'anonimo signore Inglese che a quest'ora ha già rivelato le nostre opinioni, non avrà torto. Ma non avrà ragione, se nella professione di una opinione non favorevole alla eternità della tem– porale dominazione papale egli ci giudicherà con un criterio non cattolico. Il Cattolico è libero nell'esame delle ragioni che gli fanno giudicare su la opportunità di una forma non immortale che cir– conda il dogma dell'autorità papale. Egli potrà dire : « A me pare che questo potere temporale de' Papi, non dogmatico, perché non concesso da Cristo, possa per la forza delle relazioni storiche dei 1popoli cadere, come per la stessa forza fondossi ; a me pare che la ragione de' tempi, l'età che toccano i popoli, accenni a questa ca– duta; a me pare che, non essendo più utile alla libertà ed alla pace della Chiesa, debba cadere per esplicita volontà del Cristo.)) Ma io, come Cattolico, non dirò mai : « Andate addosso al Papa, spogliatelo dello Stato.)) Questo potrei dire se l'eputassi infallibile il mio giu- 1) Questo estratto di lettera da Montecassino è pubblicato nel testo originale italiano nella Edmburgh Review, fascicolo del luglio 1861, come appendice ad un ampio scritto non firmato Ohuroh Reformation in Italy (pp. 250-251). Sull'ar– ticolo e sulla lettera, « molto piccante ii, da Montecassino richiamò l'attenzione dei cattolici francesi, avversi in grande maggioranza all'abolizione del potere tem– porale e alla conciliazione tra la Chiesa e lo Stato 'ltaliano, F. FOROADE nella seconda parte del suo scritto La Question• Romaine nella Revue cles deuw Moncles 15 settembre 1861, pp. 495-496. ' I BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy