Pègaso - anno I - n. 3 - marzo 1929
2!)4 Lettere di Ferdinando M artini posso bene spieg·armi; l'argomento è scabroso: ma insomma non è affrontato chi non vuol essere; e però l'analisi mi par qui incom– pleta o superficiale. E chi le ha poi detto che la gelosia, « uno dei sentimenti più bru– tali dell'uomo>>, si manifesti « più sipontanea e indomita quanto meno un carattere è educato»? Mi sono per parecchi anni occupato di studiare gelosi ; e anzi sulla gelosia ho scritto anche qualche cinquantina di pagine che nessuno leggerà, mai, perché spero d'aver tempo a farne un falò. L'educazione non ci ha che far nulla: la gelosia si manifesta più spontanea e l[)iù indomita, secondo che è più ombrosa e delicata la suscettività dell'amor proprio, più viva l'immaginazione, più acuto il desiderio fisico : tre moventi di cui ne' diversi individui or l'uno or l'altro prevale. Un uomo educato non darà in escandescenze in pubblico, forse : ma nei segreti di una camera chiusa tra il Mont– morency e Gavroche, non è detto che Gavroche sia il più brutale. E delle donne non ne parliamo per carità: anche le reggie diven– tano San Friano ! E ho vuotato il sacco. Piacerà il libro? Piacerà se si trovano ancora de' lettori che capiscano qualcosa d'arte; dico d'arte sem– plice e schietta. Non piacerà ai discepoli del grande Gabriele. Ma son pochi: 11 censimento dei D'Annunziani : Un virtuoso e sette ci-arlatani. Per carità non lo ridica; mi ammazzerebbero. Avrei ora da par– larle di me, ma la posta parte. Sarà per un'altra volta. Saluti a tutti, a lei un'affettuosa stretta di mano, Asmara, 30 marzo 1899. Avanti, dunque, dica: dica con la stessa franchezza di cui le ho dato l'esempio. Badi: i racconti son roba di trent'anni fa, quand'ero addirittura una mosca senza capo. È un pezzo che non li ho riletti: ma ho questo sospetto: che tranne poche pagine di Peccato e penitenza e delle G-ite autunnali, lascino troppo a .desi– ùerare anche nella forma. Le commedie .... Ho per alcuni de' Pro– verbi, lo confesso, delle debolezze paterne; ma son pronto a cor– reggermi. Del resto la maggior parte ha addosso un quarto di secolo: si recitano tuttavia: e quando un'opera teatrale ha durato 25 anni sulle scene può essere contenta: per'condurla oltre quel limite, bisogna avere altre barche che la mia. Ma mi dica, mi dica .... Il libro edito dal Bemporad (Al teatro) l'ha visto? Prosa morta : per la natura stessa degli argomenti teatrali : l[)Ure,o m'in • ganno, prosa di qualche vivezza ai tempi in cui fu scritta. Qualche pagina addirittura non cattiva come pensiero e come forma, mi Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy