Pègaso - anno I - n. 3 - marzo 1929
0-------------------------------<D Casa Editrice FELICE LE MONNIER - FIRENZE :MARIO SERTOLI LA COSTITUZIONE RUSSA (DIRIT'.l.'O F, STORIA) Uu volume in-8° gran,1e di pp. 436 L. 50,- « Prendendo a studiare la, eostituzione della nuo.va Russia, la cni storia molti confondono con la leggenda, il Sertoli ha compiuto opera degna della tradizione giuridica nazionale perché, vincendo quanto più era possibile la naturale avversione d,·lla nostra mentalità per ogni autocrazia, ha esaminato il dirit,t.o bolscevico con mente positiva. « Particolarmente interessante per noi italiani, poi, è la possibilità cbe tale opera ci offre di una comparazione tra la concezione fascista e quella bolscevica, specialme11te per r1uanto riguarda il lavoro e le sue organizza- zioni ». (Dalla Ri·vista di Cttlt1irn \. DOMENICO URBANO ORAZIONI SACRE a cura di Git:SEPPE URBANO con lettera di S. E. il Cardinale AsCALESI Arci,·escovo di Napoli e prefazione di G. LrPPARINI Un l'olume ùi pp. 64. . Legato in tela con fregi in oro L. 6,– » 10,- Tra i pochi grandi oratori, sacri e civili, riel secolo XIX va anno,erato Uo1ue11iuo Urbano. Perciò la nostra Casa s'è onorata di accogline nella Bi– lilioteca Nazionale umi scelta di Orazioni sacre di lui, affidandone la cnra a due arnorosi cultori degli scritti urbaniani, il prof. Ginseppe Urbano, 11ipote dell'a1t1.ore e il prof. Giuseppe Lipparini,· cbe nella sua prefazioue, acnta e profond,t, 1.ia saputo rievoca.re la figura del µ;rande artista della parola. Il Trionfo della Croce I ' A rldolorata, s,,,, Vincenzo de" Pao I i e San G1 n,eppe Calasauzio sonc qnatt.ro grandi capolavori di sacra eloquenza, ammirevoli « per sincerità d'ispirazioue e caldo rnovimeuto di affetti e di nobili senti– menti umani>. E però noi siamo enti che qnesta edizione incontrerà il gusto dei lettori, e più segnatameul e degli stndiosi delle nostre scuole superiori e contribuir/i, a mantenere sempre vivo il culto di qnesto sncerclote vero di Dio. ùella patria e dell'inseg11a.n1enti>_ Recente pubblica!4ione: ENRICO BEVILACQUA VINCENZO MONTI LA VITA - L' OPER_I. - T TE:YIPI lfn ,·olume di pp. 244, con ritratto L. 15,- o----------------------~----o BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy