Pègaso - anno I - n. 3 - marzo 1929

o---------------,------------0 Casa Editrice FELICE LE MONNIER - FIRENZE PUBBLICAZIONI VARIE NDOVI VOLUMI: ENRICO CORRADINI LA RINASCITA NAZIONALE Scritti racMlti e ordinati da GOFFRIWO Bt,LLONCI Un volnme di pp. 350 iu-8° . L. 20,- « La 1/inascitci Xaz-ionc1le raccoglie, onlinat,i, in sette parti, gli scritti più significativi di Enrico Con'adiui dalla fondazione del Regno clrn fn nel uuvem- 1,re 1903, ad oggi; mostra compintamente il pensiero del c-apo del nazionali– Amo italiano, parte per parte, da.Ila sua prima nascita al Huu pieno sviluppo. li rnc<·ol!litore, Go:ffrprlo Bellonci, ba scelto le p,tgine, e persino, a volte, i pochi periodi delle nnmerusis,;illle opere del Corradini cli.- fossero necessari a far co– nos,·ere in tutti i loro particol,11·i le teorie di lni, in tnt,t,t la ana bellez7,a l'arte ùi lui li volume è diviso, dic-evamo, in sette parti: nella prima,« Uo111ini e Na,,ioni », sono rnccolti scritti d':irte nei quali le idee ilei Corradini Ai incar– '"1110 in creature, si attnano in popoli ,lella cro,rnca o della storia; nella se– con,la, « EstetiPa e critica», pagine sn l'arte e l:t Ac110lache rivelerau110 11el Corra,lini nn esteta 1uodernissi1110; nella terza,« Roma», tntti i pensieri su J:i romaniti\ :i11cor viv>t in Italia, e I,; più belle scene del Giulio Cesa1·e; 11ella quarta, « E111iµ,T.-lzio11e Colonie»; nella qnint:i « Na.z.ioni e Nazioualisrno », e 11ella sesta, « In<lnstria e 8i11dacuti » i luogLi dei libri e dei discorsi ,love è più chia,rn la origi11alir,à della teoria nazionalista iinliaua; nella settima,« Fasci– srno », i discorsi gli articoli i sagg-i nei quali la rivol11,,,io11efasciRta e presen– tata illustratia <>saltata. Il volnme di trecentocinqua11t,i pagine ha nna prefa– zio11e ,lei raccoglitore su l'opera di Enrico Corradini ; ed ·è indispensabile a chi voglia <·onosi·ere il pensiero del Capo ,lei nazionalismo. (Dal Giornale· d'Italia). ------------------------ PIER LUDOVICO OCCHINI LALOTTA DI CLASSE DELLE NAZIONI Un rnlume in-16° ,li pp. 184. L. 10,- È un volume indispensabile per chi voglia ,·onoscere, in sintesi, i lati più carntte1·ist,ici della conoezione nazionalista e la storia del nazionalismo italiano. L'autore, noto per altre opere sul nazionalismo fu tra i primi compagni di Enrico Corradini. E il Corradini stesso <'he, nella prefazfone al volume Il nazionalismo italiano lo mise « primo>> fra i' pochi amici che lo seguirono si11 dal HH)3 co11 la fondazione del Regno, gli dedicò il bellis– simo libro La marcia dei produttori ebiamandolo « compagno di fede nella lunga vigilia ». Pftgi11e vissute dnnq1w, di un nazionalista e· fascista della primissima ora. 0----------------------------0 • BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy