Pègaso - anno I - n. 3 - marzo 1929

0----------------------------Q Casa Editrice FELICE LE MONNIER - FIRENZE BlBLIOTECA NAZIONALE DIRETTA DA MICHELE BARBI SERIE JN-8° EPISTOLARIO DI VINCENZO MONTI RACCOLTO, ORDINATO E ANNOTATO DA ALFONSO BERTOLDl in sei volumi in-8° grande « .... riuscirà senza dubbio opera veramente monumentale>•. Volumi pubblicati: Voi. I di pp. xx-480 Vol. II di pp. iv-486 Vol. Il[ di pp. 1v-450 Giom. storico della lette,·. ital., XCI, 416), L. 50.– L. :,0.– L. 50.- A raccogliere le lettere di Vincenzo Monti si pensò subito dopo la morte di lui, cioè appunto un secolo fa; ma soltanto ora, per un complesso di favorevoli circostanze, esce l'intero Epistolario di ·questo che, a sentenza di Giosuè Carducci, fu « principe deWarte d'un'in– tera ingegnosissima generazione ». L'opera, già tutta pronta, è divisa in sei volumi, così distri– buiti: I, 1771-1796; II, 1797-1805; III, 1806-1811; IV, 1812-1817; V, 1818-1822; VI, 1823-1828. A comprenderne l'importanza capitale, non pure dal lato arti– stico, ma da quello ancora della storia letteraria e civile, basta con– siderare che qui son venute a confluire sia le lettere delle due prece– denti raccolte, rivedute su gli originali, restituite nel loro testo genuino e corrette anche nelle date ov' era necessario, sia molte e molte altre disseminate in opuscoli, in periodici, in giornali: senza dire dell'ingente numero di quelle che veggono qui per la prima volta la luce. E lettere non soltanto del Monti e della figlia Costanza, ma dei corrispondenti di lui, che è come dire di molti tra i princi– pali personaggi del tempo. Tutte queste lettere (che vanno verso le tremila, mentre le due raccolte suaccennate non giungono complessivamente neppure alla 0----------------------------0 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy