Pègaso - anno I - n. 2 - febbraio 1929

Un episodio inedito dell' « Orlando Furioso >> 173 J:'urioso. >> E alla p. 439: « troviamo espressioni che sanno molto del dia– letto, che in un luogo son corrette, in altri no, mentre pure fra la se– conda e la terza ediz. si sa che trascorse un decennio.>> E qui cade bene' il ricordare quanto scrisse il Carducci, nel vol. XV delle Opere sue, p. 311: « Insomma se fosse poi vero che all'Ariosto anche di proprietà, e d'eleganza fosse trovatore e affinatore l'ingegno aiutato da una facoltà di percezione prontissima e squisitissima?>> E il grande poeta confor– tava questa sua sentenza con l'autorità d'un altro grande poeta, -cita,ndQ_ un passo del Foscolo. .. · ·:, ~ Il foglio intero contiene, senz'indicazione, ventidue ottave d~Ì,!3_anto– ultimo del Furioso, 50-71, come aveva bene accertato il Padiglione; éd ·n foglio è ben conservaj:o. La cosa più notevole sono le due bellissime ot– tave intramezzate fra l'ottava 64 e la 67; dove il racconto correva benis– simo; ma il poeta, rileggendo, o insomma tornandovi su, s'avvide d'avere un poco negletto la cara e prode sua Bradamante, e gli sgorgarono, dal cuore ispirato, le due stanze sull'ansia atroce e la quasi mortale gioia improvvisa dell'eroina, per il recuperato, vittorioso .Ruggiero. Ma il va– lore particolare di questo autografo del canto XLVI consiste nel fatto, che di questo canto nulla conservavano né le 53 carte della Comunale di Ferrara, né le 2 dell'Ambrosiana. Eccone qualche variante : A:utografo. St. 51, vv. 7-8: .... egli e il compagno Leon s'appresentaro a Carlo Magno 8t. 52, V. 1: l'uccel d'oro St. 55, v. 7: contra chi St. 57, V. 6: contra a ciascmi St. 58, V. 6: Ruggier celarsi: Ji1dizione DebeneàeUi. .... egli e 'l compagne Leone appresentossi a Carlo Magno l'augel d'oro (l(Jlltra a chi oontra ciascun Ruggier celarsi, Pare più bello, approfittando dei due punti messi dall'Ariosto, lasciarli, facep.do pausa maggiore di quella d'una \oirgola: ancora un pochino e sita Leone, prima di rivelar Ruggiero. St. 60, V. 4: grande amor gra.nd' amor . Pare espressione più amorosa, quella dell'autografo. ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy