Pègaso - anno I - n. 1 - gennaio 1929
70 U. Fraoohia Il giovanetto pareva tutto assorto in quel volo. La sua età pu– teva essere di diciassette, forse di diciotto anni, e for-se meno, e così pure quella della fanciulla che gli sedeva accanto. Essa era vestita semplicemente di rosa,, e il suo viso delicato, bhinchi.s:simo, illuminato da occhi di un celeste chiaro ma vivo, incoronato da capelli d'un biondo di spiga, vaporo.so e quasi argenteo, non espri– meva che una malinconica e paziente c alma. Teinendo H bel capo leggermente rovescia,to all'indietro e le ciglia socchiuse, es~a guar– dava il vento giocare con· i capelli di lui, scompigliarli in mille modi sulla sua fronte. - A che pensi, Beinedetto ? - chiese a un tratto, mentre con un gesto grazio,so cercava di ravviargli i rfocioli più arruffati. - Penso a nostro padre, - rispose il raga,zzo: - Li vedi que– f>ti ga,bbiani? Vedi come in un attimo si lasciano trai,;cinare nel [mnto dal quale solllo partiti con tutto l'impeto ,delle loro ali ? Poi torna1I10a lottare col vento e sono sempre da capo. Alessandra, - - soggiunse dopo un attimo di silenzio, - lo capisci tu, nostro padre? Anche lui va, viene, come UlllO che non sa che cosa vuole, sempre ill1 cerca di qualche cosa che non trova: e che non sa dove ·sia, e così rifà cento volte lo stesso cammino, ritrovandosi ,empre allo stesso punto di prima. Credi che riuscirà, nella vita? - Ma nostro padre è Ulll uomo, esclamò Alessandra : - Obi ti sentisse parlare, lo crederebbe un ragazzo. - Appunto perché è un uomo, - disse Benedetto : - Io ne parlo come d'uill uomo. Ohe cosa cerca,, che cosa vuole nostro padre? - Il nostro bene, - ri~pose Alessandra : - Non vive che per noi. - Non si tratta di questo, - disse Benedetto: - Ohe ci vo– glia bene, nes.sU1I10 ne dubita. Ma che cosa può fare per il nostro bene? Se la nave a,vesse col\So serio pericolo, credi che sarebbe stato lui a salvarci, o non avremmo piuttosto dovuto noi salvarlo a rischio della nostra vita ? - Egli avrebbe fatto di tutto per salvare la mamma e noi, ine sono certa, - rispose con calore Alessandra. - Abbiamo visto come, - disse allora Benedetto : - Quando si è sentito l'allar;me, chi è stato l'ultimo a sveglia,rsi? Non voleva crederlo. « Noo è lllulla, diceva. Cambiano la guardia.» Tu, nel buio, hai trovato i suoi abiti e quelli della mamma. Egli intanto correva semi1I1udodalla sua cabina alla vostra in cerca dei 1ìammi– feri. Pretendeva d'illuminare con i :fiammiferi il naufragio della Stella del Nord. E chi ha guidato poi tutti in coperta, chi ha tro– vato i salvagente, chi ha capito subito che n001 si doveva sperare aiuto rdai marinai appunto perchè noi soli, su tutta la nave, era– vamo passeggeri di prima classe, e saremmo stati gli ultimi ad SibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy