<1uella sintesi da impressionismo e cubismo, nel loro tentare una complessità di costruzione, nel loro provare discordi eventualità compositive, puntano dialcttjcamente su di un'idea di visione e di plastica numerosa e unitaria ad un tempo e offrono in questo senso un aperto interesse. "'! Rispetto poi al clima italiano 1910 sono altrettanti (atti, sono dei veri e propri documenti. Ma trascurando pure tut"! to questo e trascµrando lo scaduto interesse della polemica futurista di Boccioni, resta da fare ancora una parentesi; sulla natura, sulle qualità di pittore di Boccioni. Ci sono disconti:. nuità e approssimazioni nella sua pittura, insomma discontinuità di risultati, c'è spesso in essa la genialità ~i- ,,issima ma conlusa di un artista gio .. vane (Boccioni è scomparso cosi presto) che avrebbe trovato la sua strada, che a,•eva mezzi per trovare la 6Ua strada. Così accanto ad opere, è vero, dov~ • s1 scopre· un divisionismo stanco ed idea1istico cosi sUDile a quello di Pre .. viati • (2), dentro un disegno e eim-' boli nuovi, sarà il caso di ricorderei altre, !ra le sue stesse opere anteriori ai futurismo (come la bella tela della rissa in Galleria, i diversi paesaggi di periferìa ecc.) dipinte 1.alvolta con l'intelligenza ed il gusto di un Seurat. E aUe pitture futuriste (premett.endo che in quanto a colore niente eggi2ngono aUe altre ➔ resterà da rfoonoscere quella certa larghezza di impianto su cui sono impostate, almeno le migliori (Materia, Elast-icitil, Dinamismo ~ un '1oot-baller; ecc.) e quell'c assenza d1 Hnee morte » (3) che testimoniano dell'autenticità di natura e della convinzione che si possono leggere nell'elementare disegno di noccioni. DUILIO MOROSINI (1) Umberto 80<:-eloal • PiU•r• • "'MhMra /odMri. .... • (dl■■•l••o pl■-lleo) • Mll•oo 1914, (2) Corrado P••ollal • CMIH•-• /-'MN-, etpreH'-• "''- • Bolog- 1926. (3) 14e•. Boccioni: 11 Dinamismo muscolare,, (disefno) 1913 A. Soffici : 11 fico e an1uria,. r= "\ Manifesti del mollimento futurista 1. Manifesto del futurismo (Pubb. dal Figaroil 20-2-1909) Marlnettl 2. Uccidiamo il Chiaro di luna !Aprile 1909) llarlnettl 3. Manife·sto dei Pittori futuristi (11 Febbraio 1910) Boccloat, Carrà, Rue■olo, Balla, Sewertoi 4. La Pittura futurista. - Manifesto tecnico (11-4-191 OJ Bocclool, Car.rà, Ra■■olo, Balla, Severlnt 5, Contro Venezia paBBatista (27 Aprile 1910) ÙarineUI; Bocclont, Carrà, Ruuolo 6. Manifesto dei Musicisti futuristi (11 Gennaio 1911) Pratolla '2. La Musica futurista - Manifesto tecnico (29-3-1911) Pratella · 8. Contro la Spagna passatista (Pubblicatodalla Rivista Prometeo di Madrid - Giugno1911_) Marloottl 9. Manifesto della Donna futurista (25 Marzo.1912) ValeoUne de Salot-Pofnt 10. Manifesto tecnico della Scultura futurista (1-14-1912) Boccfonl 11. Manifesto tecnico della Letteratura futurista (11-5-912) llarlnelll 12. Supplemento al Manifesto tecnico della Letteratura futurista (11 Agosto 1912) llarlnottl 13. Manifesto futurista della LuBBuria (11 Gennaio1913) Walontlne ,le Salnt-Polnl H. L'A.rtedei Rnmori (11 Marzo 1913) Ra■■olo 15. L'immaginaz. senza fili e le Parole in libertà (11-5-1913) Marlnettl 16. L'A.ntitradizionefuturista (29 Giugno 1913) 6allla1tme Apolllnalre 1'2. I.a pittura dei suoni, mmori e odori (11-8-1913) Carrà 18. Il Teatro di varietà (29 Settembre 1913) llarlnetU 19. Programma politico futurista (11 Ottobre 1913) llariaatU, Boccloaf, Carrà, Ra■■olo 20. Il Controdolore ll~o Palaaauchl FtPndazione Ruffilli - Forlì SIMULTANEITÀ Posto l'artista come centro mobile deJl'uni,,erso vivente, tutte le sensazioni ed emozioni, senza prospeltivo di spazio o di tempo, attirate e fuse in un allo ct•cotivo poetico. Simultaneità di stati d'animo polarizzati per vie analogiche di ricordi, di pensieri remoti, d'impressioni d'altri luoghi e d'altri tempi, come luci d'ostri cJTanti concentrati in uno specchio. Ovunquità e sempreit.à dell'organo sensibile creotivo. Influenza dcll'ombiente sull'o~geno artistico in genesi cd in funzione. L'o• pero non è lo svolgimento di un soggetto, nè l'espressione di uno sensazione ,unjca, e nemmeno di un gruppo di sensazioni presenti e attuali, ma un flusso, un tessuto di sensazioni diiruse concentri<'rimente intorno al punto geniale espressivo - il creatore - connaturato aUa cnsualità dell'attimo e del luogo jn cui si opera l'atto creeti\'O. [sempjo; La scatola di cerini che J,o da\'enti a mc si lega, come immagine, ~• un mio pensiero sul mondo, a unri memoda amorosa, e quesfo alla campagna sCl'nle che vedo dalla finestra, strettamente complementare del titolo nero del Corriere della Sera. Tutto ciò lc~ato con intuitiva magia in un'atmosfera unica fantastica; come tutte le cose dell'universo sono immerse neUo spa~io e nella durata, eterni. A. SOFFICI D•: Pri,,,i prin-eipi di un'e1-1etic11 /uo•riHa • V•II-.. ehi 1920, M'.rllll Ira Il 1914•1917 • Poggio • B•l•oo, Pll-lol•, N•poll, Zoo• di G11u·n. Balla: "Penetrazioni dinamiche d' automotia 11 1913 Carrà: • 1Simultaneiti,, 1913
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==