lospettac~oi"lPoattu"~. ia e Oi\lE dicc,·a \\.alter llonchj nelle sue brevi note dell'invito, lo spettacolc1 che Pattuglio ha ofrerto il 25 marzo al Teutro Comunale d1 Forlì era uno di quei tanti esperimenti per cercare eh sprovincializzare la provincia. Iniziativa nobilissima e quanto mai attuale, che insieme ad altre del genere che vengono eHcLtuate in diverse cit.tll italiane porteranno in un domani che ci auguriamo prossimo acl un più notevole aggiornamento interno culturale e spirituale. Lo spettacolo, quanto mai inlcrcssante, crn costituito dalla prima raµprescntaz1one in ft.alia di • Prima di Colazione» un atto unico di Eugcnc O' !\cii, e da un concerto di musiche contemporanee eseguite dalla pianista Enrica Cavallo. Con « Pr1mn di Colazione.-, un'opera giovanile dcll'accademjco irlandese, abbinmo fallo conoscenza di un O' Neil differente dal .. Lutto », dal « Gra.nde Dio Brown • e da « Per sempre». Un 0' Nei! ricco di capacità introspettiva, molto vicino spiritualmente alla poesia wil.cleriann <' non jgnaro a \"Olte di ascose atmosfere ibseniane. Nel dinlogo tna i due sposi che hanno &empre, cercato d1 annullarsi reciprocamente do1>0 i primi giorni di ~elicità, gelosie, tormenti, disperazioni, accuse e rancori sono il moti\'O dominante e trovano la loro tragica conclusione nella morte. li dialogo abilissimo, ricco di luci ed ombre, ci svelò in embrione le raf- [inatc-zze di « Oltre l'orizzonte», la violenza e la forz., intimista <l,i « Desiderio sotto gli olmi ». Lo spettacolo ha avuto una linea e uno stile dignitosi. La regia attenta e equilibrata di \Valter Ronchi ha cercato di esprimere con intima essenzialità i più re• _ · conditi vclori del dramma. L'interpretazione era affidata a El\'a Cavallàzzi che lm avuto momenti felici ma u volt.e è caduta nell'enfasi, e in una statuaria rissità non necessaria. Le scene abbastanza appropriate erano di G. Mariuni. OUimn nelle sfu• nrntu1·c d1 un dialogo non racile In trnduzione di Mario Il. Cimnnghi. A O' ~cii ha [atto seguito il concerto di Cnrica Dwallo, la g.iovanc piani· sta dncit-ricc del premio speciale alla rassegna internazionale di Vienna. Un concerto <lt musica modernn si ascolta scmpré con molta attenzione specie <1uando net programma ci sono autori che con la loro personalità hanno creato veramente nuove atmosforc e nuovi orientamenti. Si cominciò piace\"olmente con la « G imnopédie » e i « Vérit.ablcs Prélu .. des Flasques ,. di Eric Satic, compo· sizioni tutte freschezza e luminosità; poi ci trO\·ammo saldamente a posto c~n il più problematico del grU'ppo dei eei1 A. 1 lonncger, che con il suo « Preludio Arioso e rughetta sul nome di llach,. fa respirare in atmosfere ricche di colore. Poule.ne ci d.icde un pa' cli grazia con la sua « Novelletta•, prima di av• vicim1rci agli estrosi modi sincopati di « Piano, Rag, music • di Strawinskv e al metallidsmo della • Seconda su~ata,. di Hinde.mith che non ignaro -dei motori considera il piano uno strumento a perc-ussionc. Con il primit..ivo « Allegro Barbaro» di n. Bartok si chiuse la prima pa1·te del concerto. !'\ella seconda vennero eseguite mu• siche di autori italiani contemporanei e ci rendemmo più che mai conto della nobile sensibilità e del vivissimo ritmo cromatico di cui essi sono ampiamente dotati. Dopo la • Piccola musica • di G. Mulipicro pur non ignara di riflessi seicenteschi, ritrovammo con la toc• cuia, di Pctrassi, una salda architet• tura sonora, e non ci Fu difficile ac• corgcrsi degli insegnamenti strawinsk~onì e l·lindcmithiani. Cusella dopo averci fatto vagare a.- morevolmente con alcuni dei suoi più leggiadri « Pezzi infantili», ci condusse a buon porto con la sua toccata in Do, ricca di vitalità ritmica. - Come ha suonato In Cavallo? Come una concertista di grido, con in più, certe sfum.1ture di freschezza e di poesia che ci pt•odussero un'impressione ammirevole: tocco molto appropriato, dolcezza della sonorità, precisione ritmica, va.rietà coloristica, sicurczzu e luminositf1 della tecnica sono le sue curatteristiche che nessuno si sarà lasciato sFuggirc. li pubbLico non molto numeroso invero, ha seguito con un certo interesse lo spettacolo e non ~ha lesinato gli op• plausi. LUfGf DANIA Fiàndazione Ruffilli - Forlì Novità Einantli Ai successi passati del Diario intimo del Tommaseo, di Mario l'epicureo di \Valter Pater, delle Considera::ioni del Cattaneo, si atFiancano, nella collezione « Saggi », tre « diari » sconosciuti in Italia, di grandi europei. Anzitutto le fliflessioni e pensieri inediti di Monte• squicu, gli imp0rlantissimi cahiers del massimo storico e polemista dell'illuminismo francese, scintillnnti d'ingegno d'arguzia, dove il motto, la battuta di spirito s'intrecciano all'illuminazione e all'appunto che contengono, come in germe, Je pagine più ricche e meditate delle Lettere persiane, dello Spirito delle leggi, delle Consiàera:ioni sulle cause della gramle::a e della decaden::a dei Romani. I.e altre due novit!I, il Carteggio co11fide11::iale di Leone Tolstoj e il Dia- • -,..;o di uno scrillore di F'. Dostojewskij, rappresentano una rivelazione e un fondamentale contributo alla conoscenza delle due massime personalilà della Russia del secolo scorso, che oggi tor• nano a suscitare intorno a sè il fcr- ,·orc di una cultura riSOluta ad uscire dal vicolo cieco delle false ideologie e e delle futilità decadenti. A <1ucsti tre grandi Diari si afJianrano i tre nuo\'i \'Olumetti dcll'Uni- ,·ersalc: Cose viste di V. Hugo, i Ri• cordi di Marco Aurelio e il Diario di Joscph Joubcrt. Quest'ultimo è anch'esso un'assoluta no,,it.à per il lettore italiano: confluiscono in esso molteplici interessi spirituali, un raffinato e spirituale senso della forma, una viva preoccupazione verSo le radici etiche e religiose della letteratura, una schiva modestia d'animo che dA ad ogni rilettura del suo libretto il senso di una segreta e proFumnta scoperta. Ma ancora due « Saggi » vengono ad arricchire le edizioni Einaudi, Pensiero e a::ione nel Risorgimento di L. Salvatorelli e [a .'ìcien=a naturale sulla via della religione di n. Oavink, che in due direzioni diverse riportano l'interesse dei nostri lettori alla più appas• - sionunte attunlibi. Il primo ripensa e interpreta l'intero processo ideale del nostro Risorgimento. Il libro del Da• vink instaura, con modcrnìtà l'informazione e grande autorità, ancora una \'Olta il problcmn dei rapporti tra scienza e fede, o meglio tra meccanismo e spiritualismo, e attrn\"crso un cs::tmc dello S\'iluppo delle ricerche fisiclll' con• elude alla rapprescnt.azionC' cli un uni- \"erso simile più a un grande pensiero che a una grande macchina, dove lo spirito si esprimerebbe come creaZione continua della vita. Almanacco ~el inemitaliano A cura dclHt rivi~la 1< Cinema •, quindicinale di divuigazione cinemat.ograficn, direttn da Vittorjo Mussolini. lt:i~~:rs;0-1i3-~Xi st ~c1:~:11~:n:~~a d:Ì cinema italiann »: nmpio volume di sei• cento pagine, che cataloga ed illustra con precisione e chiarezza il panorama in cui operano le energie del Cinema italiano. Ncf volume sono raccolti e ordinati inourncre,•oli dati e notìzie, e presentati i decreti relath•i a tutti i campi del cinematografo italiano: produzione, noleggio. cserci1.io. Detta pubblicazione constn di 600 pagine ed èi llust"rntll da 200 Fotogra[je. Chiunque abbia necessità di conoscere dati e notizie della nostra Industria cinemnlogra[ico, ricordi che l'« Almnncco » edito dalla Società Anonimo « Cinema » è l'unica pubblicazione del genere in Italia. E' in vendita in tutte le librerie, presso la S. A. « Cinema », piazza della Pilotta a Roma, e presso Rizzoli e C., piazza Carlo E.rba 6, Milano. Per la spedizione a domicilio inviare L. 10 per spese postali e imballaggio. EDIZIONI DI PATTUGLIA G. MIINZO E R • cur• di G. T • , t o r i • B E L. 20 D. Gi'IRRONE• E. PERSICO EPISTOLARIO a curo di M, V• I 1 • c e h i L. ::ZO TEATRO DI PATTUGLIA B. JOPPOLO RITORNO DI SOLITUDINE a cur• di P. G r a 1 s i L. 8 G. LOVERSO PECCATO ORIGINALE con una nota deU' Autore L. 8 G. TESTORI LA MORTE . UN QUADRO o cura d: W. R,,onchi L. 8 È IN VENDITA nelle principali librerie d' Italia e presso Pattuglia a L 20 VITTORIO BONICELLI Tte C0/1/;CfJUl RACCONTO otto disec;ino di E. Bonfant• 'fi11a/111enle un na/1,'1:ato'/Je italiano ! EDIZIONI DI PATTUGLIA Volumi in preparazione: F. G. LORCII SOLIOLTORHOAILCUOIRHEALTO Introduzione e troduzion• di M. O• M i c h e I i con 10 disegni di R. G u t tu , o GEORGESBRIIQUE SCRITTI E DISEGNI a cura di •c. T a,to ,i Edizioni num. di 2qq copie • Cio1cun volum• l. 30 Ai prenotatori L. 25 '---------------~. EDIZIONI DI POSIZIOME Nelle edizioni di• , P o s i z i o n e •• l'intelligente mensile diretto da Egidio Bonfante, sono usciti i seguenti volumi: GUIDO PIOVENE L. 1S J,tafo 1Jatenti LUIGI CAPELLI L. 1S IP o e i e con une noto di M. de Mich•li, disegni di G Teitori RENATO BIROLLI L.2S f!edici taccuùai con dieci disegni • Noto di Umbro Apollonio Nella coltezione Teatrale di ,Posizione• sono finora uscite due commedie : BENIAMINO JOPPOLO l.6 .U ea tllflilllfli in o BENIAMINO JOPPOLO L.12 f!ulta cotlim,a E imminente un grosso volume contenente 50 EllSEGNI DI PICASSO preceduti da sc,itti su Picasso dei più . rappresentativi pittori italiani.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==